15 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
14 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
17 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»
16 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria
18 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
15 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE
11 ore fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
17 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
16 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»
13 ore fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»

Repubblica, Corigliano e Rossano protagoniste della Guida ai Sapori

2 minuti di lettura

Corigliano e Rossano in primo piano sulla Guida ai Sapori e ai Piaceri della Regione Calabria 2017 di La Repubblica. Che punta i propri riflettori sulle migliori produzioni agroalimentari, le ricette della memoria, ristoranti, agriturismi e itinerari del gusto. Dall’ARAGOSTA specializzata in ricette a base di pesce, a LE BISTROT la trattoria tipica a conduzione familiare dove gustare ricette semplici e della tradizione. Dall’ambiente shabby chic di CASA ALICE al CENACOLO che tra i PIATTI DA NON PERDERE propone la pasta con le alici. Passando da IL GUAZZETTO dove ci si serve su un rullo a scorrimento, alla storica pizzeria MIMOSA. Fino a spingersi al LIDO AURORA, a 40 metri esatti dalla spiaggia. E per gli amanti dell’agriturismo identitario al 100% c’è IL MULINO. Sono, queste le segnalazioni per CORIGLIANO nella Guida.

 A ROSSANO, REPUBBLICA suggerisce di andare a mangiare all’ARANCETO CASA SOLARES che al menu tradizionale affianca cucina fusion. Ma anche alla Cantina storica MARINELLI custode delle ricette della memoria dal 1952. Pesce fresco assicurato al GRATICCIO e buona pizza al LULAPALUZA, sul lungomare. C’è poi la cucina tipica de IL CASELLO da Giovanni.  Sotto la voce BOTTEGHE DEL GUSTO troviamo la macelleria-salumeria L’ANGOLO NASCOSTO, la pescheria con cottura DA GENNARINO, L’OFFICINA DEL GUSTO, il pastificio OTRANTO, lo storico panificio LEVANTE, i confetti TORTORA dal 1970 e il Caffè storico TAGLIAFERRI dal 1900. – TENUTA CIMINATA GRECO è tra le dimore storiche proposte.

DOVE DORMIRE?

Tra dimore storiche e B&B la scelta è ampia. Si potrebbe optare per esempio per LE COLLINE DEL GELSO o TENUTA SANTA CATERINA, IKEBANA su viale Mediterraneo. O VALLONE DEL GRANO, nel centro storico di Rossano. Passando dall’itinerario del gusto dedicato alla LIQUIRIZIA, insieme al CODEX, tra i principali marcatori identitari di ROSSANO. si propone di acquistare direttamente da AMARELLI, la Fabbrica di Liquirizia pura più famosa al mondo. Da qui ci si può spingere fino a CARIATI per ritrovare i sapori autentici de ‘A CANTINA del giovane Giovanni FILARETI. O il suggestivo PALAZZO MASCAMBRUNO. Nella direzione opposta, il RISO di SIBARI prodotto dai fratelli PERCACCIANTE.

La GUIDA, che conta in totale 380 pagine, si divide per categorie. Ci sono anche i produttori di olio. Vengono menzionati per ROSSANO, Cesare ANSELMI, Donato PARISE, i Frantoi ACRI e CONVERSO; per CORIGLIANO, FIGOLI, GERACI, MOLAZZA – GRUPPO MINISCI e TIMPA DEI LUPI. Siamo andati alla ricerca del bello, del genuino, dell’inedito – scrive il direttore Giuseppe CERASA nell’introduzione – e abbiamo scoperto luoghi in questo nostro giro di Calabria che neanche ci aspettavamo. Luoghi antichi, ma assolutamente proiettati nella storia dell’attualità. Che sperimentano nuove formule senza dimenticare l’ancoraggio con la propria origine, produttori di vini che affrontano i mercati a testa alta. E poi abbiamo scoperto tanti tesori da difendere e valorizzare.

REPUBBLICA, UNA GUIDA PER RACCONTARE IL BELLO E IL BUONO DELLA CALABRIA

Raccontare il bello ed il buono della Calabria, terra da riscoprire, da amare, da consacrare sull’altare dell’ottima cucina. Che affonda le proprie origini in un passato sempre più riconoscibile. Per proiettarlo nel firmamento gastronomico italiano. È, questo, lo scopo della Guida di Repubblica. – All’edizione 2017 hanno collaborato  Vincenzo ALVARO, Pina AMARELLI, Paolo BOCCACCI, Rosario BRANDA, Eugenio FURIA, Manuela LAIACONA, GiusyMAZZILLO, Lenin MONTESANTO, Stefano PETRELLA e Angela SPOSATO.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.