37 minuti fa:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design
1 ora fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto
4 ore fa:Serve programmazione, non reazioni d’immagine
4 ore fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza
7 minuti fa:L'Eco protagonista all'Esame di Maturità: «Un'esperienza formativa che lascia il segno»
3 ore fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»
6 ore fa:«Contraddittorio e fuori tema, io parlo di soluzioni, non di scontri». Rapani replica a Stasi
6 ore fa:Atto vergognoso e ignobile a Galderate: vandalizzata la passerella per i disabili
4 ore fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate
5 ore fa:Cariati inaugura la stagione estiva 2025 tra Bandiera Blu e luci sul mare

REGIONE, sottoscritta convenzione per impianto idroelettrico nello jonio cosentino

1 minuti di lettura
REGIONE È stata sottoscritta oggi, alla presenza del presidente della Regione Mario Oliverio, nella sede della Cittadella, la Convenzione per la costruzione di un impianto idroelettrico sul fiume Trionto nella provincia di Cosenza.L'atto è  stato firmato dal dirigente generale del Dipartimento sviluppo economico e attività produttive Fortunato Varone e dal presidente del Consorzio di Bonifica dei Bacini dello Ionio Cosentino Marsio Blaiotta. La firma della convenzione è propedeutica rispetto al rilascio del successivo decreto autorizzativo e rappresenta un passo importante verso la realizzazione di un intervento per anni rimasto incompiuto.Per il presidente Oliverio “si tratta di un impianto di estrema importanza che consentirà di rendere fruibile una quantità d’acqua, a fini potabili e per uso agricolo, superiore all’attuale fabbisogno, assicurando anche un’operazione di bonifica ambientale del territorio dopo anni di abbandoni e incurie. Un progetto concreto che avrà ricadute positive nel campo agricolo, ambientale e turistico e sulla vita dei cittadini”.Blaiotta entrando nello specifico del progetto ha spiegato che “l'impianto per la parte irrigua andrà a servire la zona Jonica Cosentina da Corigliano in giù. Consentirà di utilizzare un’acqua di elevata qualità proveniente dalla località “puntadura”, nel comune di Longobucco, che sarà intubata dalla sorgente. Per l'acqua potabile – ha aggiunto - sono previsti 100 litri di acqua in più al secondo che potranno essere utilizzati anche per sopperire all’emergenza idrica, soprattutto durante la stagione estiva. Oggi mettiamo in cantiere un progetto fermo da 30 anni che sotto il profilo ambientale è una vera rivoluzione. L’impianto porterà a valle, per 13 chilometri, 1.800 litri di acqua in più al secondo e produrrà circa 40 milioni di kWh all’anno. Attualmente è la più grande opera a livello idroelettrico in Italia”. [gallery link="file" size="medium" ids="74197,74198"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.