59 minuti fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
2 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
1 ora fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
3 ore fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
5 ore fa:A Cassano Jonio si riaccende la storica fiaccola del Monumento dei caduti di tutte le guerre
2 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
15 minuti fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
3 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
4 ore fa:Legalità, la vela Mavisu farà tappa anche ad Amendolara
5 ore fa:Viabilità rurale: a Morano 150mila euro per la messa in sicurezza della strada Martinazza

Regione, approvato bando fare scuola.Tra gli istituti scolastici 55 domande ammesse a finanziamento per attività extracurricolari

1 minuti di lettura
Regione Calabria.Dal POR Calabria circa 3,3 milioni di euro per attività didattiche extracurricolari realizzate da scuole primarie e secondarie calabresi. Con decreto n. 8793 del 07.08.2018 il Dipartimento Istruzione e Attività culturali ha approvato, infatti, la graduatoria dei progetti ritenuti ammissibili a finanziamento sul bando regionale finalizzato alla riduzione del fallimento precoce e della dispersione scolastica nelle aree ad elevato disagio sociale. L’obiettivo dell’avviso pubblico è la realizzazione di itinerari didattici integrativi e flessibili da svolgersi nel 2018 al di fuori del contesto scolastico, in modalità prettamente laboratoriale (campo scuola), con particolare attenzione alla scoperta delle peculiarità del territorio regionale. “In un territorio ad alto rischio di abbandono scolastico – dice il Presidente della Regione Mario Oliverio – è necessario un costante intervento pubblico non solo in relazione alla qualità degli edifici e della didattica, ma proiettato più in generale alla formazione dei giovani calabresi sui temi della sostenibilità ambientale, della solidarietà, delle competenze espressive e linguistiche, delle scienze, dello sport e dell’identità culturale.
REGIONE, INVESTIMENTO COMPLESSIVO DI 5,5 MILIONI 
Ci arrivano chiari segnali dagli istituti scolastici per rafforzare attività che coinvolgano i giovani e che ne rafforzino la motivazione e la partecipazione alla vita sociale. Spunti che noi abbiamo messo a frutto in questi anni tramite un continuo confronto con il mondo dell’istruzione e della formazione educativa. Questo intervento, dunque, che finanzia con importanti risorse comunitarie 55 progetti – conclude Oliverio – segue la prima edizione, completata nel 2017, in cui abbiamo premiato 41 progetti presentati da scuole calabresi, in cui sono stati coinvolti circa 3500 ragazzi in attività didattiche a pieno titolo. Stiamo aumentando la platea di istituti, e quindi di studenti, interessati dai bandi regionali”. “Questa azione, già sperimentata nel 2017 – spiega l'Assessore regionale all’Istruzione e alle Attività Culturali, Maria Francesca Corigliano – in due anni coinvolgerà complessivamente oltre 8.000 studenti appartenenti a ben 92 istituzione scolastiche, primarie e secondarie, dislocate sul territorio regionale. Si tratta di un investimento complessivo di oltre 5,5 milioni di euro, mediamente quasi 700 euro ad alunno, il cui specifico intento è quello di favorire il recupero degli studenti a rischio di abbandono scolastico facendogli ‘fare scuola fuori dalle aule’ in contesti meno formali o tradizionali ma non per questo meno stimolanti o efficaci dal punti di vista dell’apprendimento didattico”. Il Dipartimento Istruzione, prendendo atto dei lavori della commissione di valutazione, ha approvato lo schema di convenzione che regola modalità e tempi di attuazione degli interventi da sottoscrivere tra la Regione e le Istituzioni scolastiche beneficiarie del finanziamento e la scheda di monitoraggio. Il decreto di approvazione e i relativi allegati sono disponibili sulla pagina del bando correlata a questa news.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.