10 ore fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori
6 ore fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione
10 ore fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico
9 ore fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»
8 ore fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia
5 ore fa:Rossanese: la prima è da cardiologia, finisce 2-1 contro il Brancaleone
4 ore fa:Lentini goal, il Corigliano parte forte vincendo fuori casa
11 ore fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati
7 ore fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»
12 ore fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro

Regione, 40 milioni per le Università calabresi. Oliverio firma convenzioni con i Rettori degli Atenei

2 minuti di lettura
PRESIDENTE REGIONE CALABRIA MARIO OLIVERIO “Oggi finanziamo con 40 milioni l'infrastrutturazione dei nostri Atenei. È solo una parte dei 128 milioni che abbiamo destinato all'intero sistema universitario per rafforzarlo e innovarlo, garantire il diritto allo studio ed elevare l'offerta formativa”. Lo ha detto il Presidente della Regione Calabria Mario Oliverio durante la sottoscrizione delle convenzioni tra la Regione e le Università calabresi - Unical, Università Magna Graecia, Università Mediterranea e Università per Stranieri Dante Alighieri - per la realizzazione del piano di interventi infrastrutturali per l’innovazione tecnologica, laboratori di settore e per l’ammodernamento delle sedi didattiche. Un'azione del POR FESR/FSE Calabria 2014/2020, inserita all'interno del Progetto Strategico "CalabriAltaFormazione". Si tratta di un investimento complessivo pari a poco meno di  40,5 milioni di euro (Università della Calabria: 14 interventi pari a 25.054.046,87 euro; Università Magna Graecia: 7 interventi per 8.500.000,00 euro; Università Mediterranea: 7 interventi per 6.324.614,20 euro e Università Dante Alighieri: 6 interventi per 460.991,28 euro). Alla stipula che si è tenuta nella Sala Oro della Cittadella regionale hanno preso parte i Magnifici Rettori delle Università calabresi: Gino Mirocle Crisci, Giovanbattista De Sarro, Pasquale Catanoso, Salvatore Berlingò; il Dirigente generale  della Regione alla Presidenza Domenico Pallaria, il Dirigente al Turismo e Cultura Maria Antonella Cauteruccio e l'Autorità di gestione del Por Paola Rizzo. “La Regione – ha aggiunto Oliverio – ha fatto scelte ben precise al suo insediamento. Investire parte della Programmazione comunitaria sul sistema universitario è stata una di queste. Oggi, attraverso un costante finanziamento delle Giunta, abbiamo raggiunto il cento per cento del soddisfacimento delle richieste di borse di studio, mentre nel 2014 la soglia regionale non superava il quaranta per cento. Investiamo risorse per dare ai nostri giovani più dottorati e assegni di ricerca e limitare la fuga dei cervelli. Ma possiamo andare oltre: in un particolare momento di tensioni sul piano del contesto immigratorio, il nostro sistema universitario dovrà essere un avamposto di interscambi e sinergie con gli Atenei del Mediterraneo. Sarà un salto di qualità e un punto di riferimento che la Calabria offre al dibattito delicatissimo sul tema dell'immigrazione. Lo faremo insieme all'intero sistema universitario calabrese programmando e sfruttando ancora le risorse comunitarie che la Regione ha a disposizione”. Oliverio ha anche sottolineato la crescita della Calabria sull'andamento della spesa dei fondi europei: “Per anni siamo stati marchiati come Regione canaglia sulla spesa. Oggi abbiamo una governance eccellente e siamo nelle regioni di testa italiane nella certificazione della spesa, i primi al Sud Italia. Non siamo noi a dirlo ma lo certifica la Commissione Europea”. Tutti i rettori hanno espresso grande apprezzamento per gli sforzi attuati dalla Regione negli investimenti sul sistema universitario, sottolineando che nella storia della Calabria non si erano mai riscontrate tali quantità di risorse economiche messe a disposizione. Risorse – hanno aggiunto i Rettori – di cui beneficeranno i nostri giovani e soprattutto lo sviluppo della Calabria. L'iter che ha portato alla sottoscrizione odierna della convenzioni è iniziato con l’accordo di Programma Quadro, approvato con delibera di Giunta regionale n. 305 del 9 agosto 2016 e stipulato il 20 settembre 2016 tra il Presidente della Regione Calabria ed i rettori delle quattro Università della Calabria. In seguito sono state approvate le linee di indirizzo del progetto strategico regionale per la Valorizzazione e lo Sviluppo del Sistema Universitario, dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coereutica e della Ricerca in Calabria, che prevede sia interventi infrastrutturali che interventi di rafforzamento del capitale umano. Nel marzo del 2017 è stata attivata poi la procedura concertativo-negoziale con le quattro Università regionali per la definizione di Piani di intervento infrastrutturali per l’innovazione tecnologica, laboratori di settore e per l’ammodernamento delle sedi didattiche. Entro i termini stabiliti le Università hanno trasmesso i Piani di Intervento corredati dalle schede di sintesi degli interventi proposti e successivamente è stata nominata la Commissione che ha valutato positivamente i Piani. Infine, con decreto n. 9060 del 10.08.2018 sono stati approvati gli esiti della commissione e lo schema di convenzione quadro oggetto della sottoscrizione e l’ammissibilità degli interventi. Nello Specifico, gli interventi proposti dalle Università riguardano azioni relative all’allestimento ed ammodernamento di laboratori, delle Biblioteche, Aule che consentono didattica innovativa, potenziamento delle reti intranet e digitali ed in alcuni casi realizzazioni di infrastrutture universitarie.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.