1 ora fa:Food Express del Made in Italy, Abate: «Soddisfazione per un progetto che promuove il territorio»
55 minuti fa:La città corre tra sport, turismo e comunità: grande successo per la “Co.Ro. Half Marathon”
5 ore fa:L’Ulivo di Pietra
2 ore fa:L’Accademia Musicale Gustav Mahler inaugura l’anno accademico con un evento dedicato alla cultura della musica
3 ore fa:Regionali, riunione post voto del Pd di Co-Ro per «capire, ripartire e crescere»
19 ore fa:“Mani in alto” contro il bullismo: siglata l’intesa per la tutela dei minori a Corigliano-Rossano
6 ore fa:Villaggio Frassa accoglie il nuovo parroco: don Giuseppe Ruffo
7 ore fa:Ammodernamento del Palazzo di Città di Cassano: gli uffici comunali si trasferiscono nell’ex sede del Giudice di Pace
4 ore fa:Ecco il cronoprogramma della nuova SS106 Sibari-Corigliano-Rossano
19 ore fa:La Vignetta dell'Eco

Reddito di cittadinanza, con una vincita si può perdere il sussidio

1 minuti di lettura
Vincere al gioco potrebbe non essere una buona notizia per chi ha ottenuto il reddito o la pensione di cittadinanza. Con una novità introdotta durante l'esame alla Camera è ora previsto che «la perdita dei requisiti si verifica anche nel caso di acquisizioni di somme» sopra gli importi previsti «a seguito di donazione successione o vincite». L'importo è di 6.000 euro e sale di 2.000 euro per ogni componente della famiglia, fino ad un massimo di 10.000 euro. Il superamento della soglia deve essere comunicato entro 15 giorni. La novità – rilanciata da un’agenzia Ansa - che ovviamente non riguarda solo i giochi ma tutti gli incrementi di “ricchezza” che porta sopra le soglie definite, era già nella logica del provvedimento, ma durante il passaggio alla Camera è stata introdotta una ulteriore formulazione che precisa chiaramente che non si può superare la soglia anche nel caso in cui questi denari siano stati regalati, ereditati o vinti al gioco. Quest'ultimo aspetto non è sfuggito all'Agenzia Agipro, specializzata nei giochi. Ovviamente il meccanismo scatta anche se la vincita è minore ma, sommandola a quanto già si possiede, si superano le soglie previste per i requisiti patrimoniali. Questi sono articolati a seconda delle tipologie di famiglia. Così se il valore base da non superare è di 6.000 euro, è previsto un incremento di 2.000 euro per ogni familiare successivo al primo, fino ad un massimo di 10.000 euro. Ci sono poi ulteriori incrementi dal terzo figlio in poi e per eventuali familiari con disabilità. Dal terzo figlio la somma si incrementa di 1.000 euro mentre per ogni disabile di 5.000 euro.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.