16 ore fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise
16 ore fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo
13 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
15 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
13 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
15 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
29 minuti fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
14 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
12 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
14 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato

Rassegna "Il Libro...mio Amico": svolte 4 tappe nel territorio

3 minuti di lettura
Continua la rassegna di sensibilizzazione e formazione alla lettura "Il libro…mio amico” 2018, arrivata alla IV edizione.L’iniziativa culturale, organizzata  dal sociologo e giornalista Antonio Iapichino ha toccato altre 4 tappe nel territorio: dal basso Jonio, alla valle del Trionto.Dopo l’ottimo esordio presso l’ex convento francescano di Longobucco, la rassegna itinerante ha visto numerosi altri protagonisti. Alla tappa longobucchese si sono susseguiti altri quattro appuntamenti: a Bocchigliero, nella Biblioteca diocesana di Rossano centro storico, a Cropalati e a Rossano, nell'Istituto di istruzione secondaria Itas-Itc. Nell’incontro di Bocchigliero, il sociologo Iapichino ha avuto modo di interfacciarsi con gli studenti dell’Istituto omnicomprensivo di Longobucco, a cui appartiene anche la scuola bocchiglierese. La giornata di sensibilizzazione alla lettura ha visto la partecipazione attiva degli alunni di ogni ordine di scuola, dall’infanzia fino alla secondaria di secondo grado. Nel corso dell’incontro il sindaco della cittadina presilana, Giuseppe Santoro, ha esternato il proprio amore verso la lettura. Ha riferito ai ragazzi presenti che il suo genere preferito è il giallo. Ha fatto notare che si legge bene anche sul digitale, "sebbene il cartaceo – ha commentato – offre una sensazione diversa".
RASSEGNA IL LIBRO MIO AMICO,L'IMPORTANZA DELLA LETTURA 
La dirigente scolastica dell’Omnicomprensivo di Longobucco, Maria Cristina Rippa, ha parlato di un dialogo diretto fra la scuola e la comunità. Ha fatto notare che i bambini delle generazioni precedenti sono cresciute con fumetti e cartoni animati che lanciavano messaggi d’amore. Oggi, invece, i fanciulli giocano con videogiochi che spesso ispirano alla violenza. La dottoressa Rippa, inoltre, ha spiegato che "il libro rappresenta una raccolta di idee e consente al lettore di fare sintesi". La tappa è stata vinta dalla scuola secondaria di primo grado dell’Omnicomprensivo di Longobucco. Nella biblioteca diocesana di Rossano centro, invece, all’appuntamento è stato dato un taglio diverso: prendendo spunto dal libro “Fra Modestino da Pietrelcina” di Angioletta Parrilla, si è discusso dell’importanza della cultura per la crescita dell’individuo, vedendo la tematica da un’angolazione socio – religiosa. Alla conferenza rossanese, coordinata dal sociologo e giornalista Antonio Iapichino, oltre all’autrice, sono intervenuti don Pino De Simone, Vicario episcopale per la Cultura nella diocesi di Rossano Cariati, don Pompeo Tedesco, parroco di Longobucco, don Pino Madeo curatore della prefazione del suddetto volume, Stefano Campanella, direttore di Tele radio Padre Pio e fr. Nicola Monopoli responsabile pastorale giovanile del Convento dei frati cappuccini di San Giovanni Rotondo.  La serata è stata ricca di stimoli, grazie ai numerosi interventi, seguiti con interesse dalla folta platea. La rassegna ha poi fatto tappa a Cropalati. Nel teatro comunale, il promotore dell’evento, Iapichino, ha interagito con gli alunni dell’Istituto comprensivo “B. Bennardo”  Cropalati – Caloveto Paludi. Durante l’incontro il sindaco di Cropalati Luigi Lettieri ha  fatto notare che attraverso questo lavoro itinerante si è voluto dare anche ai ragazzi di Cropalati l’opportunità di condividere un importante momento formativo. Il Primo cittadino ha diversificato le varie forme di lettura. Infine, ha invitato i ragazzi ad approcciarsi sempre di più ad attività di carattere socio culturale.  A vincere la tappa è stata la scuola secondaria di primo grado del Comprensivo locale. Un altro incontro ha avuto luogo a Rossano, presso l’Itas Itc. Nella scuola guidata dal dirigente scolastico Anna Maria Di Cianni,  il sociologo Iapichino, si è interfacciato con gli studenti facendo notare loro che attraverso la lettura di un libro <<possiamo isolarci e creare un momento di sano relax>>. Durante la giornata formativa i ragazzi hanno effettuato una staffetta di lettura. La tappa dell’Itas Itc è stata vinta dalle classi seconde Afm. La rassegna 2018 proseguirà a il 21 maggio presso la Scuola Secondaria di I grado di Pietrapaola; il 24 maggio presso l’Istituto “Majorana” e, nella stessa mattinata, presso l’Istituto Agrario e Alberghiero di Rossano; Ci si sposterà, poi, il 28 maggio presso l’Iti-Liceo Scientifico Bisignano; il 29 maggio vedrà impegnato, invece, l’Iti-Itg di Corigliano; mentre l’ultima tappa avverrà il 7 giugno, alle ore 1630 presso il Palateatro comunale di Mirto Crosia.  In quest’ultima occasione, l’evento vedrà la partecipazione attiva dei dipendenti comunali del Comune di Crosia. Durante l’incontro verranno premiate la classi vincitrici delle singole tappe, con una targa d’argento realizzata a mano dal maestro orafo Domenico Tordo.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.