41 minuti fa:La Rete Italiana Disabile si congratula con Straface per la nomina di Assessore all’Inclusione sociale
16 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
13 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
14 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
12 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
15 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
15 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
14 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
31 minuti fa:Uomo accoltellato a morte nella notte in contrada Seggio: caccia all’aggressore
13 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore

Randagismo a Rossano, obiettivo zero cani in canile

1 minuti di lettura

E' stato approvato oggi, giovedì 15, dall'amministrazione comunale di Rossano il progetto Zero cani in canile. I cui obiettivi, partendo dal governo del randagismo, prevedono prevenzione, educazione, adozioni tracciabili, razionalizzazione delle spese e rispetto degli animali. Nell'ottica di contribuire a svuotare progressivamente il canile comunale e mettere in piedi una task force di assistenza e controllo. A darne notizia è l’assessore all’ambiente Giovanni De Simone. Sottolineando che il Comune di Rossano è il primo in Calabria ad adottare un progetto di questa natura; finalizzato a fare del randagismo un’autentica risorsa sociale ed economica locale.

Nei giorni scorsi, inoltre, sono salite a 15 in totale le guardie eco-zoofile (tre in più) che saranno coinvolte proprio nell’attuazione del percorso scelto. E che sarà realizzato attraverso la preziosa collaborazione di cittadini e volontari. "Fondamentale – precisa De Simone – sarà il ruolo delle associazioni Holly un angelo a 4 zampe e Dammi una zampa. Educazione e formazione del contesto sociale e del cane, sarà realizzato uno strumento di comunicazione; con le indicazioni per la corretta detenzione e la formazione di volontari. E seguiranno campagne di sensibilizzazione nelle scuole ed incontri con associazioni di categoria.

RANDAGISMO, LE AZIONI FONDAMENTALI SU CUI SI BASA L'INIZIATIVA

Sterilizzazioni, profilassi e cure. Adozioni ed integrazione dell’animale nel tessuto sociale saranno incentivate anche attraverso la pagina su Facebook Adotta un amico a 4 zampe a RossanoLa task force coinvolgerà ASL, Polizia Municipale, Guardia di Finanza, Carabinieri, Carabinieri Forestali, Associazioni di protezione animale, Protezione Civile e Guardie Zoofile. Gestione e conversione del canile in oasi polifunzionale senza gabbie; con cani in piccoli gruppi compatibili.

Sono, queste indicate, le azioni fondamentali sulle quali si basa l’iniziativa. Nata a Vieste (FG) da un’idea dell’esperta di marketing territoriale e veterinaria Francesca Toto è stata poi riadattata al contesto di ROSSANO e presentato al Sindaco Stefano Mascaro ed alla Giunta dal direttore sanitario del canile Jole De Falco; che del progetto sarà quindi la referente cittadina. Grazie ai risultati ottenuti in diversi comuni e con l’obiettivo di creare una rete di comuni virtuosi che hanno adottato questo progetto, Zero cani in canile sarà illustrato mercoledì 21 marzo alla Regione Puglia e al Comune di BARI.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.