14 ore fa:Il “Polo Aletti-Filangieri” di Trebisacce istituisce il nuovo corso di studi in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
13 ore fa:«Abbiamo prodotto finti agrumi e finti braccianti»: l’amara verità di Mascaro sulla crisi delle clementine
16 ore fa: Nova Volley Trebisacce pronta all’esordio casalingo in Serie C Femminile
8 minuti fa:Morano Calabro si rifà il look: nuove installazioni artistiche e segnaletica per il borgo
11 ore fa:Cassano Jonio entra nella Rete di servizi di facilitazione digitale
12 ore fa:Scutellà (M5S): «Meloni e Salvini smettano di vendere fumo ai cittadini»
15 ore fa:Nuovo incidente sulla Statale 106 a Cariati, continua l’allarme sicurezza sulla “Jonica”
13 ore fa:Foreste vetuste del Pollino e sviluppo eco-sostenibile
16 ore fa:La festa non basta, servono infrastrutture per far diventare Sibari il cuore dell’agroalimentare del Sud
17 ore fa:Atti vandalici a Rossano, Uva: «Rinnovo la condanna alla violenza e ringrazio le Forze dell'Ordine»

Randagismo, positivo l'incontro del Commissario Scura con le associazioni

1 minuti di lettura
Premesse e conclusioni più che positive a margine dell’incontro vertente sul randagismo svoltosi nella giornata di ieri tra 25 associazioni a difesa degli animali ed il Commissario ad acta della sanità calabrese Massimo Scura. Durante il confronto, a cui erano presenti anche le associazioni locali, “Rossano dacci ina zampa”, “Heidi una vita da cani” e “Facciamo Branco”, rappresentate dagli avv. Cipparrone/ Cosentino, è stata brevemente illustrata anche la situazione in cui versa Rossano. Ove i cani randagi sono oltre 200 e le Istituzioni sono impreparate ad affrontare efficacemente il problema.
RANDAGISMO, CONFERENZA DEI SERVIZI IL PROSSIMO 18 OTTOBRE
In particolare è stato evidenziato che a marzo vi era stato un incontro tra l’Amministrazione e il direttore sanitario dell’azienda provinciale (ASP) Francesco GIUDICEANDREA e il responsabile del canile sanitario municipale cittadino Luigi Antonio SALATINO. Conclusosi con l’annuncio di una campagna di sterilizzazione diffusa che però MAI è stata attuata. E anzi vi è stato un peggioramento nella gestione del fenomeno oramai incontrollato.
Massimo SCURA ha già indetto per mercoledì 18 ottobre ore 12.00, c/o Palazzo Alemanni una Conferenza di Servizi in cui saranno presenti tutte le parti interessate e cioè Direttori Asp, Dipartimento Tutela Animali, Anci, Task Force Veterinaria e le Associazioni Animaliste con una rappresentante provinciale. L’obiettivo è rivedere il DCA 32/2015 introducendo proroghe e sanzioni. Il Commissario ha espressamente richiesto la presenza di massimo 5 Presidenti delle Associazioni (oltre ai nostri 2 avvocati), quindi 1 Presidente per Provincia.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.