2 ore fa:Escursionista punto da uno sciame di vespe sul Pollino: salvato dal Soccorso Alpino
4 ore fa:Campana si schiera con Tridico: «Una Calabria diversa è possibile»
17 ore fa:Premio Arbëria 2025, l’orgoglio di una cultura che resiste al tempo - VIDEO
16 ore fa:Rossanese–Corigliano, il derby va ai rossoblù: 4-1 al “Rizzo”
1 ora fa:Doppio allarme di Borrelli: voto a rischio per i fuori sede e sicurezza delle scuole nel mirino
15 ore fa:Inaugurazione Ispia di Bocchigliero, l'Amministrazione risponde alle polemiche: «Era un messaggio di speranza»
14 ore fa:L’addio a Giovanni Iacoi, Mirto piange il 21enne vittima della Statale 106
11 minuti fa:Cgil, in Calabria nasce un tavolo interassociativo a difesa della scuola democratica
1 ora fa:CorriCastrovillari-Guglielmo Atletica: Jesse John è la nuova stella dei lanci calabresi
46 minuti fa:Statale 106, il progetto miliardario a sud di Sibari che può cambiare la Calabria

RAGANELLO,nuova ispezione degli esperti della Procura

1 minuti di lettura
CIVITA Sopralluogo dei professori Veltri e Gaudio e dell’ingegnere Viggiani. Controllato un tratto di 700 metri. Attesa per i risultati. Nuovo sopralluogo stamani dei consulenti nominati dalla Procura della Repubblica di Castrovillari sulle gole del Raganello, dove lo scorso 20 agosto un’onda di piena travolse e uccise dieci escursionisti. In mattinata il professor Paolo Veltri, direttore del dipartimento di Ingegneria Civile e ordinario di Costruzioni idrauliche dell’Università della Calabria; il professor Roberto Gaudio, vicedirettore del dipartimento di Ingegneria civile dello stesso ateneo e ordinario di Idraulica fluviale; l’ingegnere civile idraulico Giuseppe Viggiani, esperto conoscitore della zona, e una squadra di rilevatori, assistiti da una decina di unità del Soccorso alpino della Calabria, hanno effettuato un nuovo sopralluogo lungo il corso del torrente. Gli esperti hanno ispezionato un tratto di circa 700 metri, dal Ponte del Diavolo in su. I consulenti e i rilevatori sono andati oltre le sezioni dove sono stati investiti gli escursionisti che si trovavano nel letto del torrente. Nel corso del sopralluogo sono stati effettuati alcuni rilievi topografici. Secondo quanto si è appreso, ci vorrà tempo per avere le risultanze del lavoro effettuato. (fontecorrieredellacalabria.it)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.