15 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
16 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
12 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
13 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
13 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
25 minuti fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto
12 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
15 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
14 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
14 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato

Questura di Cosenza nelle scuole con il progetto lllegalità, no grazie!

1 minuti di lettura
Con l'obiettivo di dialogare con i giovani su tematiche di grande attualità e valori fondamentali, la Questura di Cosenza per il quarto anno scolastico consecutivo ha dato avvio al Progetto "lllegalità, no grazie!". In collaborazione con l'Ufficio Scolastico Provinciale, è rivolto agli alunni delle scuole secondarie di primo grado e secondo grado della Provincia di Cosenza. Il progetto in questi anni ha ottenuto grandi consensi da parte di alunni ed insegnanti. Gli incontri, organizzati e coordinati dalla Divisione Polizia Anticrimine, sono tenuti da personale specificamente individuato della Squadra Mobile, dell'Ufficio Minori, della Polizia Scientifica, dell'Ufficio Sanitario, dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, della Sezione di Polizia Postale e delle Comunicazioni, della Sezione di Polizia Stradale.
QUESTURA DI COSENZA, GLI APPUNTAMENTI
Il primo incontro dell'anno scolastico 2017/2018, sarà tenuto giovedì 9 novembre, nell'Istituto d’istruzione Superiore Liceo Scientifico - ISA- IPSIA di San Giovanni in Fiore (CS). Dove l'esperto della Polizia Postale affronterà i temi della sicurezza sul web, del cyberbullismo, dei giochi online, delle truffe Online. Mentre nella seconda parte, l'esperto della Polizia Scientifica presenterà le principali sostanze di abuso. Spiegandone gli effetti e le conseguenze a livello fisico e mentale. L'appuntamento successivo sarà il 24 novembre, nel Liceo Scientifico- Linguistico "Pitagora" di Rende (CS). Dove il personale della Squadra Mobile affronterà il fenomeno della Violenza di genere e degli atti persecutori, illustrando la legislazione in materia di femminicidio. Nella seconda parte, invece, la Polizia Postale, illustrerà i pericoli della rete, dispensando consigli su come difendersi dal cyberbullismo, dalle truffe on-line, dagli adescamenti in chat.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.