2 ore fa:Madeo (Pd) su incendio cantiere del nuovo Ospedale: «Servono sicurezza e tempi di realizzazione certi»
2 ore fa:Mazza all'evento di Poste Italiane: «Grazie ai risparmi dei cittadini finanziate tante opere pubbliche»
49 minuti fa:Disservizi sanitari nelle aree interne: Madeo (CISL Sila Greca) rilancia l’allarme
4 ore fa:Longobucco, il Comune perde 50mila euro di ristori Covid: bilancio 2025 in squilibrio
1 ora fa:Approvato nuovo regolamento Nido Comunale, Sciarrotta-Costa-Sanzi: «Investiamo nel futuro della città»
2 ore fa:"Tra bosco e tavola": prosegue il racconto dell'autunno esperienziale a Laino Borgo
3 ore fa:Schiavonea, torna la storica Fiera di Novembre: 364 anni di tradizione tra stand, musica e street food
3 ore fa:Longobucco vuole arrivare a Corigliano-Rossano, non a Mirto: «Rivedere il progetto della Sila-Mare»
1 ora fa:Fulmine colpisce un capannone di mucche: morti diversi animali
8 minuti fa:In casa con oltre 600 grammi di marijuana: arrestato un 39enne a Corigliano-Rossano

Questura di Cosenza nelle scuole con il progetto lllegalità, no grazie!

1 minuti di lettura
Con l'obiettivo di dialogare con i giovani su tematiche di grande attualità e valori fondamentali, la Questura di Cosenza per il quarto anno scolastico consecutivo ha dato avvio al Progetto "lllegalità, no grazie!". In collaborazione con l'Ufficio Scolastico Provinciale, è rivolto agli alunni delle scuole secondarie di primo grado e secondo grado della Provincia di Cosenza. Il progetto in questi anni ha ottenuto grandi consensi da parte di alunni ed insegnanti. Gli incontri, organizzati e coordinati dalla Divisione Polizia Anticrimine, sono tenuti da personale specificamente individuato della Squadra Mobile, dell'Ufficio Minori, della Polizia Scientifica, dell'Ufficio Sanitario, dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, della Sezione di Polizia Postale e delle Comunicazioni, della Sezione di Polizia Stradale.
QUESTURA DI COSENZA, GLI APPUNTAMENTI
Il primo incontro dell'anno scolastico 2017/2018, sarà tenuto giovedì 9 novembre, nell'Istituto d’istruzione Superiore Liceo Scientifico - ISA- IPSIA di San Giovanni in Fiore (CS). Dove l'esperto della Polizia Postale affronterà i temi della sicurezza sul web, del cyberbullismo, dei giochi online, delle truffe Online. Mentre nella seconda parte, l'esperto della Polizia Scientifica presenterà le principali sostanze di abuso. Spiegandone gli effetti e le conseguenze a livello fisico e mentale. L'appuntamento successivo sarà il 24 novembre, nel Liceo Scientifico- Linguistico "Pitagora" di Rende (CS). Dove il personale della Squadra Mobile affronterà il fenomeno della Violenza di genere e degli atti persecutori, illustrando la legislazione in materia di femminicidio. Nella seconda parte, invece, la Polizia Postale, illustrerà i pericoli della rete, dispensando consigli su come difendersi dal cyberbullismo, dalle truffe on-line, dagli adescamenti in chat.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.