9 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
9 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
10 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
6 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
6 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
8 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
10 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
7 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
8 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
5 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione

Questore Conticchio: invito alle donne affinché denuncino violenze e soprusi

1 minuti di lettura
A rafforzare il supporto e il sostegno, più volte ribadito, alle donne vittime di violenza, la Questura di Cosenza ha avviato su tutto il territorio la campagna d'informazione itinerante del Ministero dell'Interno "Progetto Camper della Polizia di Stato... Questo non è amore". Un'iniziativa caldeggiata dallo stesso Questore Giancarlo Conticchio. Che, in particolare, crede che per il giusto trattamento del fenomeno sia importante il confronto con le nuove generazioni; nelle quali è imperativo inculcare il rispetto di valori fondamentali quali l'affermazione dei diritti e l'adesione alle regole.
QUESTORE CONTICCHIO: NON DENUNCIARE E' MOLTO PIU' PERICOLOSO
E non è un caso che il Progetto Camper nasca in effetti con l'obiettivo di instaurare un contatto diretto fra le donne e una squadra di operatori speciali. Che siano pronti ad intercettare, in assoluta privacy e riservatezza, le denunce e le testimonianze di chi non denuncia per paura. "E' un camper che riscuote successo - è quanto ha dichiarato, intervistato, il Questore -. E lo vediamo dalla presenza di centinaia di ragazze che si avvicinano per informarsi e per capire cosa accade nel momento della denuncia. Perché non denunciare - sottolinea - è molto più pericoloso. Potrebbe portare a violenze ancora più gravi".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.