14 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
13 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
14 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
16 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
16 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
17 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
13 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
15 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
1 ora fa:«La Calabria merita di più»: il Circolo PD di Corigliano-Rossano sostiene Tridico presidente
15 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend

Questa sera il maestro Michele Placido chiuderà Fiuminarso

1 minuti di lettura
Cinque giorni di identità, creatività, fantasia, sperimentazione, confronto, arte e bellezza. Quella che è stata una delle più geniali provocazioni culturali dell’estate calabrese, messa in piedi da un gruppo di brillanti giovani ritornati alla loro terra, occupanti temporanei di uno dei più affascinanti marcatori identitari distintivi della regione (il Castello dell’Arso affacciato sul mare di Mandatoriccio), si chiuderà questa sera (domenica 9 agosto) con un omaggio a Charlie Chaplin e la partecipazione straordinaria ed amichevole del grande maestro Michele Placido. Il programma di oggi: alle 18 approfondimento sui Miti e sulle Tradizioni in Calabria curato dai ragazzi dell’Opificio delle Teste Dure. Alle 19 restituzione del laboratorio Teatrarso, tenuto da Antonio Conti, Simone Zampaglione e Matteo Finamore. Alle ore 20 si presenteranno i lavori di installazione creati durante i laboratori Cantiere Aperto e SOU-Scuola di Architettura per bambini. Ed alle 20.30 si continua con la programmazione di Cinemarso gestito dalla La Settima Arte all’insegna di “Luci della Città” di Charlie Chaplin musicato dal vivo da Eleonora Quercia. – Nel rispetto delle prescrizioni anti-Covid si potrà entrare ed assistere agli eventi all’aperto soltanto garantendo il distanziamento interpersonale e previa prenotazione al numero 393 472430612 e comunque fino al massimo dei soli posti previsti e consentiti.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.