9 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
12 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
13 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
13 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
12 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
9 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
8 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
8 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
10 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
10 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna

Pugliese: «Lo Stato è moralmente responsabile delle vittime della S.S.106 in Calabria»

1 minuti di lettura
Deborah e Vittorio sono le ultime vittime della “strada della morte” in Calabria. I due giovani sono anche rispettivamente la 502esima e 503esima vittima della S.S.106 dal primo gennaio del 1996 fino ad oggi se consideriamo solo le vittime sul colpo. Se, invece, stimiamo anche le vittime della S.S.106 decedute già qualche ora dopo in ospedale con grande ottimismo possiamo considerare le vittime della “strada della morte” in circa 700 negli ultimi venti anni. Inoltre dal primo gennaio del 2013 fino ad oggi sulla strada Statale 106 abbiamo avuto in totale 66 vittime: 19 nel tratto compreso nella provincia di Reggio Calabria, 18 in provincia di Crotone, 18 in provincia di Cosenza e 11 in provincia di Catanzaro. Tra questi solo 17 sono donne mentre sono 49 gli uomini. Infine, di queste 66 vittime, 17 hanno un’età compresa tra 0 e 30 anni; 19 tra 20 e 50 anni; 30 hanno oltre 50 anni. «L’attenta lettura di questi numeri – afferma Fabio Pugliese presidente dell’Associazione “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106” – ci permette di riaffermare che lo Stato italiano sta’ palesemente uccidendo la voglia di vivere dei calabresi. Nessuno si occupa del degrado in cui versa la Calabria, nessuno s’impegna affinché ciò che ci spetta per diritto ci sia riconosciuto. Noi riteniamo che lo Stato debba finalmente capire che la Calabria esiste, che noi calabresi esistiamo e che non si può vivere più di speranza perché ormai la Calabria necessita subito di certezze». «Bisogna mettere immediatamente in sicurezza e provvedere in prospettiva ad ammodernare al più presto – continua Pugliese – questa strada Statale 106 jonica. Non è possibile che ogni giorno apprendiamo con dolore che qualcuno è morto. La vita è un dono unico per tutti e su questa strada maledetta diventa solo un attimo per molti. Siamo un popolo in ombra e tutto ciò è intollerabile… Altro che gente buona solo a piangersi addosso!» «Per queste ragioni - conclude Pugliese – in pieno accordo con l’Associazione che presiedo – ritengo che lo Stato e chi lo rappresenta a tutti i livelli, fatta eccezione per le Forze dell’Ordine, è moralmente assassino ed è moralmente responsabile per ogni vita stroncata sulla S.S.106 che non è più solo la “strada della morte” umana ma è diventata ormai soprattutto la “strada della morte civile” qui in Calabria».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.