3 ore fa:Tarsia entra nel Polo Digitale Calabria
4 ore fa:Disability Card, si potrà fare richiesta presso lo sportello Sai di Anffas Co-Ro
5 ore fa:Occhiuto proclamato ufficialmente alla guida della Regione
2 ore fa:Educare al gusto: Amarelli porta la sua esperienza imprenditoriale a Fabbrica Futuro
5 ore fa:Il PNE rilancia la ricerca mineraria: Pollino e Sila al centro della nuova mappa delle risorse
6 ore fa:Mauro attacca Stasi: «Chi non ha mai mosso un dito per la pesca, si vanta di risultati che non gli appartengono»
1 ora fa:Porto Co-Ro, firmato l'atto di concessione del Mercato Ittico
3 ore fa:Cambio al vertice sulla 106. Mupo nuovo commissario: ora la partita più delicata è tra Co-Ro e Crotone
3 ore fa:Rischio idrogeologico, potenziati due interventi a Terranova da Sibari e Cropalati
4 ore fa:Turismo sostenibile, nasce un "ponte virtuale" tra Crosia Mirto e Civita

Provincia,Cosenza: mercoledì 21 giugno convegno sul Testamento Biologico

2 minuti di lettura
Nel Salone degli Specchi del Palazzo della Provincia di Cosenza si terrà mercoledì 21 giugno prossimo alle ore 18:00, l’importante Convegno sul tema “Testamento Biologico: le possibilità della legge e la libertà della persona umana. Riflessioni di biodiritto, bioetica e bioscienza. Alla scoperta di un diritto in via di riconoscimento”. L’iniziativa si prefigge lo scopo di sottoporre alla riflessione giuridica la disciplina della disponibilità di sé in materia di fine vita, soffermandosi in particolare sulla valenza da tributarsi alle disposizioni anticipate di trattamento. Saranno trattati, fra gli altri, i temi delicatissimi del consenso informato del malato e dell’accanimento terapeutico, delle disposizioni anticipate di trattamento sanitario, della pianifica-zione condivisa delle cure tra medico e paziente e delle cure palliative, Illustri relatori ne affronteranno gli aspetti etici, filosofici, morali, teologici, legali o semplicemente umani.
PROVINCIA, COSENZA: COS'E' IL TESTAMENTO BIOLOGICO
Il punto di partenza è rappresentato dalle mille implicazioni della tematica del fine vita, al cui interno sono però due gli aspetti più significativi che sollevano il dibattito bioetico, biomedico e giuridico soprattutto riguardo al problema della loro correlazione: il testamento biologico - che consiste nella dichiarazione, resa per iscritto da un soggetto cosciente e consapevole, sulle eventuali cure mediche o trattamenti medici da seguire nel caso in cui, per gravi malattie o incidenti, non abbia la facoltà (dovesse trovarsi nella impossibilità ) di decidere autonomamente; e l'eutanasia - che invece è la morte di un malato, su sua precisa volontà e in presenza di assistenza medica (da intendersi come l’uccisione diretta e volontaria di un paziente terminale, in condizioni di grave sofferenza e su sua richiesta).
PROVINCIA,COSENZA: RIFLESSIONI SU BIOETICA, BIODIRITTO
I principi bioetici di “ fine vita “, però, stanno cambiando in molti Paesi e il malato è sempre più coinvolto in tutti gli aspetti che riguardano le possibili cure, in quanto gli viene riconosciuto il diritto di decidere in autonomia della qualità della sua vita: è il diritto di autoregolamentarsi, che vuol dire anche il diritto di rifiutare le cure tranne nel caso dei Trattamenti Sanitari Obbligatori, in nome di un diritto alla vita e alla salute che non è più interpretato come obbligo a vivere e a curarsi. Oggi in Italia ancora non esiste, in ogni caso, una normativa che regoli il testamento biologico. Allo stato, sono gli artt. 13 e 32 della Costituzione a conferire al singolo cittadino la facoltà di decidere a quali trattamenti sanitari sottoporsi.
PROVINCIA, COSENZA: IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA
IL PROFILO GIURIDICO E NUOVI DIRITTI: LE SCELTE DI FINE VITA TRA DIRITTO COSTITUZIONALE E LIBERTÀ INDIVIDUALI Mario SPAGNUOLO - Procuratore Capo Tribunale di Cosenza DAL CURARSI AL PRENDERSI CURA: LE RAGIONI ED I LIMITI DI UNA MEDICINA IMPOSSIBILE Francesco AMATO - Dir. U.O.C. Terapia del Dolore e C.P. Az. Osp. CS ALLE FRONTIERE DELLA VITA: IL TESTAMENTO BIOLOGICO - VALORI E DIRITTI NEGOZIABILI E NON NEGOZIABILI Don Giacomo TUOTO - Sacerdote DIGNITÀ DELLA MORTE, DIGNITÀ DELLA VITA: PROSPETTIVE BIOETICHE Ines CRISPINI - Ordinario Filosofia Morale UNICAL IL RUOLO DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA Andrea URBANI - Dir. Gen. Dip. Programmaz. Sanitaria Min. Salute DIBATTITO E CHIUSURA DEI LAVORI
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.