18 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
2 ore fa:Carlino tra gli autori selezionati del "Concorso Idee e proposte per la cultura italiana”
18 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
3 ore fa:Apertura nuovo anno scolastico, gli auguri di Straface a studenti, docenti e famiglie
51 minuti fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro
18 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
1 ora fa:Garofalo chiede l'istituzione di un punto di primo intervento a Cassano Jonio
20 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
20 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
19 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»

Provincia di Cosenza: sessione di Bilancio, l’Assemblea dei Sindaci approva il documento contabile

1 minuti di lettura
PROVINCIA DI COSENZA. Nell’Assemblea dei Sindaci convocata dal Presidente Iacucci non si è parlato solo e strettamente del Bilancio della Provincia di Cosenza. L’incontro è servito, ancora una volta, per focalizzare l’attenzione sulle grandi difficoltà che ancora vivono gli Enti di Area Vasta e sulla necessità di «una inversione di tendenza di Governo e Parlamento sui finanziamenti alle infrastrutture, in assenza dei quali saremo costretti a chiudere una serie di strade provinciali». Così Iacucci, in un allarme che è anche una denuncia. Vi è di più, però, per il Presidente della Provincia, per il quale la situazione emergenziale distoglie dall’affrontare una serie di problemi, prima di tutto politici e istituzionali. Il riferimento è all’accezione negativa di Sud e Mezzogiorno contenuta nel “contratto di governo” gialloverde, che apre ad «un regionalismo a statuto differenziato che rappresenta il cavallo di Troia per affondare negativamente il Sud Italia sia sul piano delle risorse, con lo svuotamento del contributo di solidarietà per le regioni in difficoltà, sia per il lavoro, la sanità, la pubblica istruzione». Ma l’Assemblea si è aperta sull’importantissimo punto di approvazione del Bilancio dell’Ente di Piazza XV Marzo. «Si tratta – ha chiarito Iacucci – di un documento contabile ingessato e tecnico -140 milioni di euro complessivi -  in cui le somme importanti sono per spese obbligatorie: parliamo di 28 milioni di euro per rata mutuo, frutto di una serie di investimenti pregressi; 20 milioni di spesa per il personale; 6 milioni di spese di funzionamento; 12 milioni per beni e servizi; fitti passivi residuali, già abbattuti in modo considerevole, per 1.300.000 euro; e un contributo alla finanza pubblica di 15 milioni di euro, trattenuti dallo Stato. Tuttavia siamo riusciti a garantire i servizi, pur fra mille difficoltà, cogliendo altresì l’obiettivo dell’equilibrio di bilancio. Ora auspichiamo che il 2019 possa essere l’anno in cui la Provincia esca dalle difficoltà e torni ad essere protagonista sul territorio». «Voglio ringraziare i Sindaci e gli amministratori presenti all’Assemblea odierna – ha concluso il Presidente Iacucci – e come Ente vogliamo continuare ad avere un rapporto con il territorio e i Primi Cittadini molto stretto, perché se manchiamo in solidarietà istituzionale manchiamo la nostra missione». Nel corso del dibattito, i Primi Cittadini intervenuti hanno espresso sostegno ed accompagnamento alle iniziative istituzionali della Provincia. Il documento contabile dell’Ente è stato approvato con la sola astensione del Comune di Lappano e nessun voto contrario. Alla seduta sono stati presenti 80 Amministratori di altrettanti comuni del territorio provinciale. I Sindaci intervenuti hanno rappresentato 520.712 abitanti, pari a circa il 73%  della popolazione complessiva.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.