2 ore fa:I bambini della 5^B di Porta di Ferro intervistano Giuseppe Trebisacce, autore di "Cicciarelle"
8 ore fa:A Frascineto cresce l'attesa per il concerto del duo pianistico Aventaggiato - Matarrese
21 ore fa:Civita, si infortuna durante la scalata di un costone roccioso: soccorso con l'elicottero
9 ore fa:Acqua, continuano i disagi a Corigliano-Rossano
21 minuti fa:Tiene banco il "balletto" della sanità, che sembra fare un passo avanti e tre indietro
7 ore fa:Campana tende una mano alle popolazioni di Gaza e del Myanmar
6 ore fa:"Italia e Rossano dall'Armistizio alla Liberazione" nell'evento promosso dal Circolo Culturale Rossanese
4 ore fa:Sono tre i papi originari della Sibaritide-Pollino. Di Rossano anche a un antipapa
1 ora fa:L’Unical al centro dell’Europa: attesi 300 studenti da 26 nazioni per il Council Meeting 2025 di EUPeace
6 ore fa:Cariati, incidente sulla Statale106: motociclista trasportato con l'elisoccorso

Provincia di Cosenza, 250mila euro per le progressioni dei dipendenti

1 minuti di lettura
"In attuazione delle direttive da parte dell’amministrazione e in particolare del presidente Franco Iacucci (nella foto), la Provincia è andata incontro alle richieste dei sindacati. Impegnandosi a concludere al più presto il non certo semplice processo di riorganizzazione dell’ente (più volte è stata ricordata la difficoltà di rivedere l’organizzazione di quella che comunque è una delle Province più grandi d’Italia) entro il mese di dicembre. Consentendo quindi di partire dal 2019 con nuove posizioni organizzative". È quanto si legge in una nota della Provincia di Cosenza in relazione all’incontro svoltosi ieri tra i sindacati, rappresentanti territoriali delle organizzazioni sindacali di categoria firmatarie del Ccnl 2016-2018 e i rappresentanti della Rsu, e la parte pubblica della provincia di Cosenza rappresentata dal dirigente del settore personale Antonella Gentile con la presenza del segretario generale Pasquale Monea. Dalla scelta, prosegue la nota, "deriva un risparmio sul bilancio dell’ente; che sarà rimesso sul fondo per la contrattazione decentrata (nel rispetto del vincolo massimo di spesa al 31 dicembre 2016). Con la possibilità di programmare le risorse necessarie (si pensa a circa 250mila euro) per attuare le progressioni economico orizzontali da tempo attese dal personale della provincia di Cosenza".
PROVINCIA DI COSENZA, TUTELARE LE FASCE PIU' DEBOLI DEI LAVORATORI
"Questa scelta – ha sottolineato il presidente Iacucci – va nella direzione di tutelare le fasce più deboli dei lavoratori; che comunque con dedizione e passione sono impegnate nella gestione quotidiana dei servizi ancora in capo alla Provincia. La riduzione delle posizioni organizzative è stata una scelta obbligata. Per lo più derivante dalla riduzione delle competenze e dei dipendenti transitati alla Regione Calabria. Ci aspettiamo, inoltre, che gli enti ai quali sono passate le funzioni della Provincia, anche nel rispetto dei principi più volte affermati dalla Corte costituzionale assorbano i relativi costi. Consentendo di liberare quelle risorse necessarie a garantire servizi ai cittadini; soprattutto in tema di strade provinciali e di manutenzione degli istituti scolastici. Così come ci attendiamo adeguate risposte dal governo centrale. E non solo sul tema delle risorse legate agli investimenti; ma anche su quelle necessarie a mantenere la struttura Provincia come organo intermedio di governo del territorio". "È stata quindi raggiunta l’intesa sul fondo 2019 – conclude il comunicato – che prevede anche le somme necessarie per gli istituti accessori soprattutto per lo straordinario, la turnazione e la reperibilità e per andare incontro agli operatori delle strade e alla polizia provinciale. Tutte le sigle sindacali hanno annunciato la loro firma".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.