1 ora fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione
5 ore fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico
3 ore fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia
2 ore fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»
7 ore fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro
6 ore fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati
40 minuti fa:Rossanese: la prima è da cardiologia, finisce 2-1 contro il Brancaleone
5 ore fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori
8 ore fa:Garofalo chiede l'istituzione di un punto di primo intervento a Cassano Jonio
4 ore fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»

Protocollo d’intesa tra la Polizia di Stato e l’A.S.P. di Cosenza

1 minuti di lettura
Un protocollo d'intesa per la sicurezza informatica è stato stipulato oggi, 17 maggio, nella Questura di Cosenza tra la Polizia di Stato e l’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza; alla presenza del Questore della provincia Giancarlo Conticchio. Il documento, firmato dal dirigente del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni della Calabria, Vincenzo Cimino e dal Direttore Generale dell’A.S.P. di Cosenza, Raffaele Mauro, costituisce un ulteriore passo avanti nella protezione dei sistemi informatici e dei collegamenti telematici delle infrastrutture informatizzate; la cui compromissione può causare interruzioni o disfunzioni nell’erogazione di servizi pubblici essenziali. I dati sensibili detenuti e trattati dalle Aziende Sanitarie sono esposti al rischio di possibili attacchi on line, mirati a carpire le informazioni per scopi illeciti; anche di natura terroristica. L’accordo odierno segue quello analogo, sottoscritto nel mese di marzo di quest’anno, tra la Polizia Postale e l’A.S.P. di Catanzaro. E costituisce una tappa del percorso che vedrà gradualmente coinvolte varie realtà pubbliche e private; caratterizzate dall’operatività in settori strategici, che va garantita e tutelata per il bene della collettività; in particolare con mirate azioni di tutela preventiva e di pronto intervento in caso di emergenza.
PROTOCOLLO D'INTESA BASATO SUL CONTRASTO DI ATTACCHI INFORMATICI
Il modello di collaborazione tra la Polizia di Stato e l’Asp di Cosenza è basato su condivisioni e analisi di informazioni; necessarie a prevenire e contrastare attacchi o danneggiamenti informatici, segnalazioni di emergenze relative a vulnerabilità dei sistemi e sviluppo di attività di comunicazione per fronteggiare le situazioni di emergenza. E’ essenziale, infatti, porre in essere tutte le iniziative atte a prevenire e contrastare ogni forma di accesso illecito, anche tentato; con finalità di interruzione dei servizi di pubblica utilità o indebita sottrazione di informazioni sensibili. Prevedendo inoltre la possibilità di un intervento immediato qualora si presentassero criticità. Il coordinamento di tali attività periferiche è affidato al C.N.A.I.P.I.C., Centro Nazionale Anticrimine Informatico e Protezione Infrastrutture Critiche della Polizia di Stato; istituito a Roma presso il Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni, attivo 24 ore su 24. Quest'ultimo cura anche l’assistenza e protezione diretta alle più importanti e strategiche infrastrutture informatizzate a livello nazionale e le relazioni internazionali in tale settore.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.