41 minuti fa:Fiera di Maggio a Schiavonea, ecco gli operatori ammessi
4 ore fa:La cassanese Caterina Cavallo trionfa al VideoFestivalLive a Bellaria Igea Marina
2 ore fa:Due nuovi imperdibili appuntamenti al "Troisi" di Morano Calabro
1 ora fa:Longobucco avrà la sua Casetta della Cultura
3 ore fa:«Chi porta la divisa non deve temere per la propria vita»
5 ore fa:Nuova tappa in Sila del High Wellness South Italy con l'artista Mary Rigo
1 ora fa:In arrivo a Cassano un milione e seicentomila euro per riqualificare venti immobili del centro storico
2 ore fa:Co-Ro, lutto nazionale morte Papa Francesco: gli eventi in programma non saranno rinviati
11 minuti fa:Il biondo tardivo di Trebisacce e lo chef Giuseppe Gatto protagonisti su La7
3 ore fa:Incontro in Regione per i Tis calabresi, Cgil: «Accelerare i tempi»

Protesta di Cantinella: «Dopo due settimane prosegue il silenzio del Sindaco»

1 minuti di lettura
Lo scorso 22 settembre, quindi 14 giorni addietro, numerosissimi cittadini di Corigliano Rossano residenti in diverse frazioni e contrade del territorio comunale davano vita ad una pacifica ma ponderosa manifestazione di protesta nei confronti dell’Amministrazione comunale e del suo perdurante immobilismo in merito alle tante e gravose problematiche che affliggono le medesime zone dell’area urbana coriglianese. Oggi, a fronte di nessuna novità all’orizzonte, si registra un intervento del Movimento del Territorio guidato dall’ex sindaco di Corigliano Calabro, Pasqualina Straface. «A distanza di due settimane esatte da un’iniziativa di protesta civile nella forma ma determinata nei contenuti, nelle proposte e nelle istanze, tanto da far registrare un’ampia partecipazione popolare e una notevole risonanza mediatica, non possiamo esimerci – affermano dal Movimento – dal constatare amaramente, e denunciare di conseguenza alla pubblica opinione, il protrarsi dell’atteggiamento del sindaco Stasi: un silenzio imbarazzante, che mortifica tutti quei cittadini, quelle famiglie, quei gruppi che hanno preso parte a tale iniziativa. Un’iniziativa che, è opportuno sottolinearlo, è stata ideata e organizzata da un Comitato popolare che riunisce i rappresentanti delle numerose frazioni del territorio (da Cantinella a San Nico, da Thurio a Ministalla, da Apollinara a Mandria del Forno a Tenimento, e via discorrendo) e che ha visto gli stessi cittadini protagonisti di una manifestazione civile e ordinata, per la quale ancora oggi si ringraziano, per la preziosa presenza e il servizio pubblico garantito, le Forze dell’ordine, Arma dei Carabinieri e Polizia di Stato. Ebbene, non solo il sindaco non si è presentato sul luogo, né tantomeno qualcuno dei suoi assessori, ma alla notizia della suddetta manifestazione, offendendo quella che era una corale richiesta d’ascolto e legittima attenzione circa le problematiche evidenziate e tuttora irrisolte, ha chiesto che venisse inoltrata una formale “Pec” per richiedere un incontro presso la sede comunale; comunicazione che è stata prontamente inviata ma che ad oggi, a distanza di due settimane, è rimasta ancora inevasa, ossia senza alcuna risposta da parte del sindaco. I cittadini, quindi, aspettano dallo scorso 22 settembre di essere ricevuti dal sindaco. Ci chiediamo, pertanto, quali siano le priorità di questa Amministrazione comunale, ormai completamente sconnessa dal territorio e dalla cittadinanza, che con qualche dichiarazione a mezzo stampa si esprime su tutto, tranne che su quelle che sono le questioni di propria competenza e che riguardano le condizioni di vivibilità della popolazione. Degrado, incuria, abbandono, superficialità, approssimazione: questo – concludono dal Movimento del Territorio – il risultato e l’immagine della città dopo un anno e mezzo di governo, se così si può definire, di quella che avrebbe dovuto essere, nei fatti e non solo a livello teorico, la terza città della Calabria».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.