5 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
3 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
7 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
4 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
7 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
6 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
7 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
3 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
5 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
4 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus

Promenzio sulla Scuola: «In arrivo per Corigliano-Rossano 520mila euro: come, dove e quando saranno spesi?»

1 minuti di lettura
Gino Promenzio, esponente della Minoranza a Corigliano Rossano, ha invitato un’interrogazione urgente all’Ente. Motivo del contendere è la scuola e la loro messa in sicurezza: «Come intende procedere il Sindaco in merito ai lavori di piccola edilizia scolastica e soprattutto può indicarne un cronoprogramma, anche sommario, plesso per plesso?  Ogni scuola deve allestire aule con banchi monoposto. Al comune di CORIGLIANO-ROSSANO è stato assegnato un progetto del Fondo sociale Europeo per un importo di 520.000 euro: secondo quali priorità saranno spesi questi fondi? Ci sono istituti in città che registrano carenze di spazi utili a garantire il Diritto allo studio e il Diritto al lavoro dei genitori.  Le linee guida del Miur prevedono l’attivazione di Patti di Comunità che si traducono in intese tra comuni e terzo settore. Oltre al ricovero di due senzatetto, come intende rispondere il Sindaco alla necessità di sostenere le scuole nella gestione di spazi insufficienti e di servizi alla persona ( assistenza mensa, servizi di pre e post scuola , educatori per studenti con bisogni educativi speciali , spazio compiti ecc)?» Gino Promenzio rincara la dose: «In città risultano ancora irrisolte le problematiche a carico di alcuni istituti per i ritardi nei lavori di costruzione di nuovi plessi : si citano, per tutti ,   due esempi: la scuola primaria di Cantinella  e la scuola primaria “Ariosto” .  A che punto siamo? Questa amministrazione è in grado di garantire a tutti i bambini della nostra città l’accesso a scuola il 14 settembre? In particolare, I bambini del plesso Ariosto dove saranno accolti? L’inizio del nuovo anno non è lontano e non conosciamo nulla della loro collocazione, salvo le voci su una struttura privata dal canone notevole.Alcune delle scuole del Comune Corigliano ROSSANO , per restare nella sola area urbana di Corigliano,  sono ancora collocate in spazi di proprietà di privati . Per quanto tempo ancora i costi per strutture, spesso DA ADEGUARE ( Scuola dell’ Infanzia  di via Provinciale a Schiavonea, Scuola Media Erodoto , Scuola dell’ Infanzia Giraffa -  IC don Bosco, Scuola dell’Infanzia Cannata e Acquedotto, Scuola dell’Infanzia di San Nico  e Torricella) dovranno gravare sulle tasche dei contribuenti?»
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.