8 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
7 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
9 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
10 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
11 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
11 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
9 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
10 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
8 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
12 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace

Studenti sentinelle dell'ambiente, al via il progetto realizzato da IIS "Green" ed Ecoross

1 minuti di lettura
Gli studenti vere e proprie “Sentinelle dell’Ambiente di Ecoross ”, con il compito di vigilare sulle abitudini all’interno della scuola. E formare i compagni ad un sano approccio con l’ambiente partendo da una corretta raccolta differenziata dei rifiuti. È questo uno degli obiettivi del progetto messo a punto dall’Istituto di Istruzione Superiore ITI “Nicholas Green”. Di Corigliano Calabro unitamente all’azienda Ecoross, che renderà i ragazzi protagonisti. Di un processo virtuoso finalizzato a migliorare la qualità della vita e a tutelare l’ambiente circostante. Non solo. Tra gli obiettivi della progettazione vi è anche quello di rendere l’istituto scolastico vera e propria “scuola riciclona”. Esempio e punto di riferimento per gli altri istituti dell’area urbana. Il progetto, dal titolo “Tutela dell’ambiente e promozione della raccolta differenziata”. Ha già preso il via con le prime attività in classe e la visita presso la sede dell’azienda Ecoross, in contrada Sant’Irene, a Rossano. Qui gli studenti coinvolti hanno avuto modo di osservare da vicino le diverse tipologie di rifiuti. Le modalità di separazione e di trattamento nonché le infinite possibilità di riutilizzo e di riciclo dei rifiuti differenziati.
AL VIA AL PROGETTO REALIZZATO DA IIS GREEN ED ECOROSS
Accompagnati dai propri docenti e dal prof.Damiano Altimari, referente del progetto, i ragazzi, accolti dallo staff di Ecoross. Hanno assistito ad una lezione in aula a cura delle docenti Cinzia Traino e Aldina Provenza. Dando vita ad un nutrito dibattito sulle buone abitudini ambientali e sugli atteggiamenti da evitare per non compromettere irrimediabilmente il territorio. All’iniziativa era presente anche l’assessore all’Ambiente del Comune di Corigliano Calabro. Marisa Chiurco. Guidati dall’ing. Salvatore Aloe, gli studenti hanno poi visitato l’impianto di selezione, mentre con la dott.ssa Francesca Sapia hanno avuto modo di osservare. All’interno degli uffici dell’azienda, le varie opere d’arte realizzate durante le diverse edizioni di Ricicl’Art con materiale riciclato. Il progetto prosegue ora all’interno dei locali scolastici, con ulteriori momenti di formazione che consentiranno di consolidare le conoscenze acquisite. Gli alunni dovranno poi mettere in pratica quanto appreso e svolgere il ruolo di “Sentinelle dell’Ambiente” nel proprio Istituto. Affinché la raccolta differenziata venga effettuata in modo preciso, puntuale e corretto. Saranno inoltre gli stessi ragazzi ad effettuare attività di informazione e sensibilizzazione nel corso della “Giornata della Terra” e di apposite “Giornate ecologiche”. Organizzate in collaborazione con Ecoross e con il Comune di Corigliano Calabro.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.