16 ore fa:Alle battute finali la 39ª Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
16 ore fa:Sequestrati oltre 5 kg di cocaina nell’hinterland di Castrovillari
13 ore fa:I “Passi di Speranza” aprono la festa di Sant’Agostino
13 ore fa:Alto Jonio dimenticato: la ferrovia fantasma che isola un territorio intero
15 ore fa:Crisi politica a Villapiana? La minoranza attacca il Sindaco
17 ore fa:Tutto pronto per la nuova stagione sportiva del Corigliano Volley
16 ore fa:Straface: «I calabresi non si faranno fregare da questa accozzaglia»
18 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Eleganza Calabria 2025
17 ore fa:Terremoto politico a Villapiana, la Maggioranza si divide sul raddoppio dell’Irpef
18 ore fa:Extra omnes: sede vacante in Calabria

Principe di Danimarca preannuncia il ritorno del Grande Teatro a Trebisacce

1 minuti di lettura
Lo scrosciare di applausi e il grande successo in termini di presenze che ha caratterizzato la rappresentazione dello spettacolo teatrale Giangurgolo Principe di Danimarca, ad opera del Libero Teatro di Cosenza, ha confermato ancora una volta l’amore della Città di Trebisacce per il Teatro. Inserito nell’ambito del cartellone estivo Marestate 2019 – Sulle rotte dei naviganti, lo spettacolo, che ha goduto della regia di Max Mazzotta, eccellenza del mondo del teatro calabrese e nazionale, ha cercato di rispondere alla domanda “Qual è stato il contributo del teatro e del dialetto calabrese alla creazione della grande scuola della ‘Commedia dell'Arte’ italiana o qual è stata l’influenza della Commedia dell’Arte sul teatro dialettale calabrese?” Fra la fine del ‘600 e gli inizi del ‘700 faceva la sua comparsa, nelle piazze dei paesi e delle città il personaggio di Giangurgolo, maschera calabrese il cui nome è indicativo del suo carattere. Secondo alcuni, infatti, deriverebbe da Giovanni Boccalarga, nomignolo irrisorio rivolto in particolare ai dominatori spagnoli. In assenza di canovacci e trame classiche sul personaggio di Giangurgolo, Max Mazzotta l’ha immaginato immerso in un contesto a lui completamente estraneo.  E cosa può essere più estraneo alla personalità di Giangurgolo, alla sua cialtroneria e intrinseca non-nobiltà, se non la più nobile delle espressioni teatrali, cioè la tragedia? Può Giangurgolo vestire i panni del più tragico e nobile degli eroi shakespeariani, Amleto? La lettura non può che essere in chiave comico-parodistica ed ha introdotto lo spettatore ai temi della tragedia shakespeariana sfruttando le corde del grottesco e del riso liberatorio Il valore aggiunto di “Giangurgolo, principe di Danimarca”, come hanno scoperto i tanti spettatori che hanno partecipato all’evento, è nella straordinaria ricchezza del linguaggio teatrale, che si serve contemporaneamente della forza espressiva delle maschere, della pantomima, del canto e della musica dal vivo. “Trebisacce ama il teatro – ha dichiarato Maria Francesca Aloise, delegata al turismo e allo spettacolo del comune di Trebisacce -  e ce ne fornisce prova ad ogni appuntamento che proponiamo. Per questo motivo, posso confermare che lo spettacolo di Giangugorlo, forte  di tanto successo, preannuncia il ritorno di una grande Stagione Teatrale a Trebisacce la quale quest’anno sarà ancora più ricca e affascinante. Siamo già al lavoro con sindaco Franco Mundo  per ottenere questo risultato dato che crediamo fortemente nella valenza del teatro quale esperienza artistica che aiuta a capire la vita. Un sentito ringraziamento va alla compagnia teatrale Libero Teatro di Cosenza per l’appassionante e divertente spettacolo a cui ci ha permesso di assistere”
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.