16 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
16 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
14 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
18 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
13 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
17 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
15 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
14 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
17 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
1 ora fa:Braccia incrociate davanti ai cancelli Enel: vigilanti in sciopero, lavori fermi e futuro incerto

Presentazione del progetto notte dei ricercatori 2018

1 minuti di lettura
Si terrà nella Sala Oro della Cittadella regionale, martedì prossimo alle ore 16, la conferenza stampa di presentazione del progetto Notte dei Ricercatori. Finanziato dalla Commissione Europea, articolato su scala regionale, elaborato da Università della Calabria (capofila), Università Mediterranea di Reggio Calabria, Università Magna Græcia di Catanzaro, CNR - per tramite di sei suoi istituti (IBFM, ICAR, IIA, IIT, ITM,NANOTEC) - e Regione Calabria - per tramite del Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria e di FinCalabra - il progetto Notte dei Ricercatori – SuperScienceMe: REseArCH in your REACH è ormai a pochi giorni dalla sua realizzazione nei tre Atenei calabresi. Il programma di attività dell’evento scientifico più atteso della Calabria sarà presentato, dunque durante l’apposita conferenza stampa, martedì prossimo, nella Sala Oro della Cittadella regionale. Dieci giorni dopo, e quindi il 28 settembre, secondo il consolidato format di successo Unical e in contemporanea con altre centinaia di città in tutta Europa, prenderà vita l’edizione 2018 della Notte dei Ricercatori. Al mattino le visite nei laboratori, gli esperimenti, le attività ludico-didattiche e le performance artistiche per le scuole.   Nel corso della giornata l’expo di prodotti scientifici e tecnologie a cura di gruppi di ricerca accademici, startup, spin-off e aziende che operano nel settore dell’innovazione. Tanti gli spettacoli che animeranno la giornata fino ai concerti della sera. Tutti i dettagli del programma e le novità saranno resi noti durante la conferenza stampa dai rappresentanti degli enti proponenti della Notte dei Ricercatori: il Presidente della Regione Calabria, On. Mario Oliverio; il Rettore dell’Università della Calabria, prof. Gino Mirocle Crisci; il Rettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, prof. Pasquale Catanoso; il Rettore dell’Università Magna Græcia di Catanzaro, prof. Giovanbattista De Sarro; il Direttore dell’istituto ITM del CNR, dott.ssa Lidia Giorno; l’Autorità di Gestione del POR, dott.ssa Paola Rizzo; il Project Manager del progetto e Responsabile del Liaison Office Unical, ing. Andrea Attanasio.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.