4 ore fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova rassegna musicale
42 minuti fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
2 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
3 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
4 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
12 minuti fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
3 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
2 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
1 ora fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
1 ora fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface

Prendono il via le "Giornate regionale della scuola"

1 minuti di lettura
La Regione Calabria, d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale, promuove l’organizzazione delle “Giornate regionali della Scuola” calabrese. L’iniziativa, voluta dal Presidente Mario Oliverio e dall’Assessore alla Pubblica Istruzione Maria Francesca Corigliano, è stata accolta favorevolmente dal Direttore generale dell’USR Calabria, Maria Rita Calvosa e prevede cinque appuntamenti nelle città di Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria e Vibo Valentia. Nel corso delle manifestazioni, delegazioni di studenti e docenti di numerose scuole della regione potranno ritrovarsi per una giornata di confronto e di festa per l’avvio del nuovo anno scolastico. “Vogliamo salutare gli studenti e i docenti – ha dichiarato l’Assessore Corigliano – in un’occasione che non sia esclusivamente di comunicazione della Regione verso la Scuola. Gli studenti avranno modo di esprimere i loro talenti mostrando la vivacità della scuola calabrese, con l’auspicio di rinnovare questa iniziativa, che è alla prima edizione, anche negli anni a venire”. Le cinque giornate, infatti, prevedono la messa in scena di performance ed esposizioni a cura degli alunni di istituti di tutta la regione.Nelle intenzioni della Giunta regionale, questi appuntamenti segnano un passo in avanti verso la conoscenza diretta delle potenzialità delle scuole nei territori. “Quello della Scuola – ha proseguito l’Assessore regionale all’Istruzione – è un mondo a cui la Regione, guidata dal Presidente Oliverio, continua a guardare con l’attenzione dovuta e che ha messo al centro di scelte politiche importanti: l’investimento nell’adeguamento sismico degli edifici, l’attivazione e l’implementazione dei laboratori tecnologici, progetti per la prevenzione e il finanziamento delle biblioteche scolastiche, per citare alcuni interventi. Voglio ricordare che, come Regione, siamo impegnati a contribuire nel garantire il diritto allo studio in tutto il territorio regionale – ha sottolineato l’Assessore – anche nelle aree geografiche più interne, per cui prevediamo di modificare a breve le linee guida regionali”. Il primo appuntamento delle “Giornate regionali della Scuola” è a Crotone il 22 ottobre al Teatro Apollo, a partire dalle 9:30. Le altre date sono quelle del 30 ottobre a Cosenza al Teatro Morelli, l’8 novembre a Vibo Valentia presso la Scuola di Polizia, il 13 novembre a Catanzaro al Teatro Politeama e il 14  a Reggio Calabria all’Auditorium Calipari di Palazzo Campanella. Per l’organizzazione sono stati coinvolti innanzitutto gli Ambiti Territoriali Provinciali dell’USR, e via via le Amministrazioni Provinciali e quelle Comunali dei capoluoghi di provincia. Nel corso delle cinque giornate saranno anche consegnate le targhe ai dirigenti scolastici andati in pensione nell’ultimo anno. “Ringrazio tutti i soggetti coinvolti che hanno aderito alla chiamata della Regione per questo programma di appuntamenti – ha concluso l’Assessore Corigliano -. Si tratta di occasioni importanti di vicinanza e confronto sui temi della scuola, esigenze e potenzialità di cui ci facciamo carico ogni giorno.”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.