3 ore fa:Deposta la corona d’alloro ai piedi del Monumento dei caduti a Cassano
2 ore fa:Oriolo si riempie di vita per le festività solenni di San Giorgio Martire e San Francesco di Paola
4 ore fa:Paludi approva il rendiconto di gestione con una settimana d'anticipo: insorge l'opposizione
50 minuti fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
5 ore fa:Maros continua a portare in scena i suoi successi: al Paolella arriveranno "Le Smanie" di Goldoni
5 ore fa:Il gruppo Pd di Co-Ro ricorda il 25 Aprile e il sogno di un'Italia libera
24 minuti fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
4 ore fa:L'infiorata in onore di San Francesco incanta il centro storico di Corigliano
3 ore fa:Al via il progetto di bike sharing per la città di Castrovillari
2 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano

Premio giornalistico Pier Emilio Acri a Lorenzo del Boca

1 minuti di lettura
Si è svolta ieri pomeriggio a Rossano, nella sala rossa di Palazzo San Bernardino, la cerimonia di consegna della prima edizione del Premio Giornalistico intitolato al compianto concittadino e caro collega Pier Emilio Acri, scomparso due anni fa. Una cerimonia molto partecipata, organizzata dal Circolo della Stampa del Pollino e della Sibaritide. Il Premio si è svolto in concomitanza con il corso di formazione obbligatoria per giornalisti dal titolo "Il giornalismo che verrà", organizzato dall'Ordine e dal Sindacato dei Giornalisti della Calabria, con il patrocinio del sito on line "Giornalisti Italia" e la collaborazione del Circolo Pollino-Sibaritide. Il corso ha visto la presenza, al tavolo dei relatori, di Carlo Parisi, segretario generale aggiunto delle Federazione nazionale della stampa e segretario del Sindacato Giornalisti della Calabria, e Giuseppe Soluri, presidente dell’Ordine dei giornalisti della Calabria. Accanto a loro, un docente d’eccezione, Lorenzo Del Boca. Nella prima parte sono stati presentate due  pubblicazioni dedicate a Pier Emilio Acri: “Pier Emilio Acri: un uomo, le sue opere. Fotostoria” di Mario Massoni e Gino Campana, e “La memoria è vita”, curata dal prof. Salvatore Bugliaro, per ricordare il collega, considerato uno degli uomini di cultura più operosi del territorio, come confermato dalle numerose pubblicazioni che ha lasciato e dal suo impegno nel giornalismo locale. Quindi la prima edizione del Premio dedicato al collega e amico Pier Emilio è andata a un personaggio illustre del giornalismo italiano: Lorenzo Del Boca. A cui il Circolo della Stampa “Pollino Sbaritide, presieduto da Cosimo Bruno, ha deciso di assegnare il Premio “Pier Emilio Acri” alla sua prima edizione. Un riconoscimento a cui il Circolo e i suoi soci tengono in maniera particolare (è dedicato ad un collega, socio del Circolo, scomparso due anni fa), assegnato ad un “giornalista, saggista e storico, già presidente per tre mandati dell’Ordine nazionale dei giornalisti e presidente della Fnsi. Professionista che continua a dare prestigio alla categoria con le sue ricerche storiche e a svolgere con correttezza il nostro ‘mestiere’. Questa la motivazione del premio, che è stato consegnato nel corso della cerimonia moderata dalla giornalista Anna Russo, consigliere nazionale della Fnsi. (per le foto si ringrazia Giuseppe Biondino) [gallery ids="43577,43579,43580,43581"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.