13 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"
12 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
15 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
13 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
50 minuti fa:La Presidente Succurro a Malta per promuovere la Sila
14 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
14 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
1 ora fa:A Oriolo scoppia il "caso Visititaly", l'opposizione: «Il Comune è stato selezionato o ha sborsato soldi?»
12 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
11 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio

Premiate due giovanissime scrittrici dell'Istituto Comprensivo III di Rossano

2 minuti di lettura
Due giovanissime alunne della scuola primaria di Via Nazionale premiate in due concorsi nazionali letterari. Le allieve fanno parte dell'Istituto Comprensivo III di Rossano che negli ultimi si è distinto per i numerosi riconoscimenti ottenuti in varie manifestazioni, da ultimo i Giochi Matematici. Come quello ottenuto lo scorso anno con il primo premio per il miglior progetto di educazione ambientale :"Svitati per l'ambiente", il concorso che nel prossimo mese di maggio, impegnerà alcuni ragazzi della classe V sez. B nel prestare le voci ai personaggi del cartone animato realizzato. Le allieve Ludovica Curia e Francesca Romano sono state coordinate dalla docente Titti Fusco.
ISTITUTO COMPRENSIVO III:  L'ELABORATO DI LUDOVICA  IN CONCORSO A SIENA 
Le scrittrici in erba si sono distinte in due concorsi letterari nazionali di elevato spessore. Ludovica frequentante la classe V sezione C  ha vinto il I premio, categoria A – V primaria e I scuola secondaria di 1° grado) del concorso letterario nazionale per ragazzi indetto nell'annoscolastico corrente. Il concorso è stato indetto dall’Accademia degli Oscuri di Torrita di Siena, con un testo libero, ispirato dalla traccia proposta dalla commissione “EQUILIBRIO”, racconto breve "IL BIMBO PANE". "La giuria altamente qualificata - ha detto la maestra Ina Serio - fra cui docenti universitari, insegnanti, scrittori, dottori e giornalisti, ha scelto il lavoro della nostra autrice rossanese. Fra oltre i mille elaborati pervenuti, sussultando alle dolci emozioni delle 1 000 battute del testo. Storia di amicizia e di solidarietà fra un bimbo e un coetaneo straniero meno fortunato. La nobile finalità del concorso è di avvicinare i ragazzi all’espressione artistica letteraria. Esternando, attraverso la lettura e la scrittura, la propria ricchezza interiore. Ludovica è stata premiata per il suo elaborato. E per le doti umane celate tra le righe del racconto …ad umbra lumen".
ISTITUTO COMPRENSIVO III: LA LETTERA DI FRANCESCA PREMIATA AL CONCORSO DI MILANO
L'altra giovane scrittrice Francesca Romano  della classe V sez. B, della scuola primaria Via Nazionale ha vinto il primo premio del concorso nazionale “Quello che non so di te..." – sezione narrativa. Il concorso è stato indetto dall’Associazione Amici dell’Università Cattolica, Istituto G. Toniolo di Studi Superiori - Milano. Ispirata dalla filastrocca di Gianni Rodari “Il cielo è di tutti", il suo elaborato, sotto forma di lettera, dipinge la realtà di Nadine, la giovane vissuta in Congo. A mo' di intervista viene raccontato il suo ‘adattamento’ al mondo civilizzato. “Le persone hanno qualcosa in comune: sono tutte differenti”… E dalla diversità insieme colorano i nostri spazi, arricchendoli. La giuria, composta da docenti dell’Università Cattolica e da esperti dell’Associazione Amici dell’Università Cattolica” per l’efficacia del suo testo da cui si evince la cultura della diversità. I rispettivi riconoscimenti di Ludovica e Francesca resterranno a testimonianza di un’esperienza positiva di condivisione di valori e di cultura. Arricchendone l’esperienza di vita e contribuendo a costruire i cittadini del futuro. Merito e ringraziamento va attribuito ai docenti che con passione e perseveranza portano avanti attività di tale spessore e sicura ricaduta formativa…a lumine motus. Ina Serio
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.