4 ore fa:Cariati trasforma la Giornata contro la violenza sulle donne in un laboratorio civile di coscienza collettiva
3 ore fa:Schiavonea, 600 kg di rifiuti raccolti in poche ore: i volontari trasformano una domenica qualunque in un gesto civile
22 minuti fa:Corigliano-Rossano: centrato un terno al Lotto da 21mila euro
3 ore fa:Albergo Diffuso, un progetto per valorizzare i centri storici: incontro pubblico a Co-Ro
1 ora fa:Peppe Voltarelli torna ad esibirsi al Parco della Musica di Roma
52 minuti fa:Castrovillari, associazioni in campo: acquistati i microfiltri per garantire le analisi oncologiche
5 ore fa:Il caso Ahmad Salem, il comitato Free Palestine per Gaza ricostruisce la storia del 24enne
1 ora fa:Filippo Demma selezionato per la XXIII edizione del Premio Nazionale “Umberto Zanotti Bianco”
2 ore fa:Sentenza strage rumeni, Broccolo: «Una vergogna. La vita di chi lavora non conta nulla»
16 ore fa:Sette su sette: la Sprovieri Corigliano Volley vola ancora. Travolto il Letojanni 3-0

Prefettura di Cosenza, Unindustria Calabria e Confindustria Cosenza firmano Protocollo della Legalità

2 minuti di lettura
di REDAZIONE Firmato questa mattina dal Prefetto Gianfranco Tomao e dal Presidente di Unindustria Calabria e Confindustria Cosenza, Natale Mazzuca il Protocollo di Legalità messo a punto dalla Prefettura di Cosenza, Unindustria Calabria e Confindustria Cosenza. Obiettivo del documento è riaffermare i cardini della legalità attraverso un’efficace politica di contrasto alla criminalità organizzata supportata da una responsabile attività di prevenzione territoriale, anche attraverso il coinvolgimento delle forze sane della società civile ed economica. Le parti hanno concordato sull’importanza di porre in essere una stretta collaborazione fra imprese e pubbliche autorità per rendere efficaci i controlli ed il monitoraggio sui meccanismi di mercato locali, assicurando adeguati strumenti di prevenzione, in modo particolare in materia di contratti, pubblici e privati, per lavori, servizi e forniture e di controllo dei flussi di manodopera e mezzi nei cantieri, al fine di contrastare le infiltrazioni della criminalità organizzata nell’economia e rafforzare la rete di presìdi a favore delle imprese che operano nel rispetto della legalità, della trasparenza e della concorrenza leale. "Si tratta di un protocollo molto utile per gli imprenditori - ha dichiarato il Prefetto Giancarlo Tomao - perché aumenta le opportunità di poter esercitare al meglio ed in piena consapevolezza la libertà di fare impresa, di giovarsi della libera concorrenza e di lavorare in maniera serena. Per contro, in contesti caratterizzati da pressioni e condizionamenti dovuti ad infiltrazioni, per gli imprenditori onesti diventa molto difficile realizzare profitti. Per lo Stato l'efficace strumento del protocollo va nella direzione di prevenire effetti distorsivi offrendo momenti di confronto serrato e sostegno nelle attività di prevenzione e repressione". Per il Presidente di Unindustria Calabria Natale Mazzuca "non è solo una questione di civiltà ma anche di convenienza economica. La legalità conviene. Il rispetto delle regole oltre a rappresentare un bene sociale in ogni paese che possa definirsi civile, diventa un bene importante per le ripercussioni sul sistema economico. Chi pensa che la criminalità organizzata possa garantire vantaggi competitivi alla propria impresa commette un gravissimo errore aggravato dalla violazione delle leggi. Prendere scorciatoie apparentemente convenienti per lavorare, per aggiudicarsi appalti, per necessità finanziarie, non è che l'inizio di un percorso devastante perché si ritroverà in breve ad espropriato della propria azienda e della propria identità. Con la firma del protocollo, la Prefettura di Cosenza ed Unindustria Calabria istituiscono una Commissione per la Legalità a livello territoriale formata da rappresentanti della Prefettura, di cui uno avente funzioni di coordinatore, e rappresentanti di Confindustria Cosenza, con lo scopo di programmare le attività, monitorare la realizzazione delle iniziative congiunte oggetto del presente protocollo nel territorio di riferimento nonché elaborare le linee guida per l’attuazione del Protocollo stesso. "La commissione - specificano i dirigenti territoriali Osvaldo Caccuri della Prefettura e Rosario Branda di Confindustria - consentirà di avere un rapporto strutturale tra i due organismi e di velocizzare l'iter burocratico che sottende il protocollo".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.