11 ore fa:Cassano Jonio entra nella Rete di servizi di facilitazione digitale
17 ore fa:Atti vandalici a Rossano, Uva: «Rinnovo la condanna alla violenza e ringrazio le Forze dell'Ordine»
16 ore fa:La festa non basta, servono infrastrutture per far diventare Sibari il cuore dell’agroalimentare del Sud
13 ore fa:«Abbiamo prodotto finti agrumi e finti braccianti»: l’amara verità di Mascaro sulla crisi delle clementine
15 ore fa:Nuovo incidente sulla Statale 106 a Cariati, continua l’allarme sicurezza sulla “Jonica”
12 ore fa:Scutellà (M5S): «Meloni e Salvini smettano di vendere fumo ai cittadini»
16 ore fa: Nova Volley Trebisacce pronta all’esordio casalingo in Serie C Femminile
14 ore fa:Il “Polo Aletti-Filangieri” di Trebisacce istituisce il nuovo corso di studi in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
13 ore fa:Foreste vetuste del Pollino e sviluppo eco-sostenibile
8 minuti fa:Morano Calabro si rifà il look: nuove installazioni artistiche e segnaletica per il borgo

Prefettura di Cosenza aderisce alla Stazione Unica Appaltante provinciale

1 minuti di lettura
La Centrale di Committenza della Provincia di Cosenza - SUA.CS aggiunge la Prefettura di Cosenza agli Enti associati. “Confermando un trend di crescita che testimonia la qualità del supporto tecnico, amministrativo e giuridico offerto dagli Uffici di Piazza XV Marzo in materia; grazie al personale provinciale che ha conoscenze ed esperienza tali da poter svolgere questo compito anche per conto di altre Istituzioni pubbliche”. A dichiararlo è Franco Iacucci, a margine della firma di stipula della Convenzione fra La Provincia, rappresentata dallo stesso Presidente Iacucci e la Prefettura di Cosenza in persona di Sua Eccellenza il Prefetto, dott. Gianfranco Tomao. Presenti alla solenne cerimonia la Responsabile della SUA.CS, dott.ssa Nicoletta Perrotti e il Vice Prefetto, dott.ssa Emanuela Greco. Con il perfezionamento dell’adesione da parte della Prefettura di Cosenza, da oggi la Centrale Unica di Committenza della Provincia di Cosenza ne curerà le procedure di gara di contratti di lavori, servizi e forniture rientranti nell'oggetto del D. Lgs. 50/2016 - Codice dei Contratti Pubblici. Resteranno invece di esclusiva competenza dell’Organo Territoriale del Governo la fase “a monte” delle procedure di gara (individuazione lavori, delle forniture e dei servizi da acquistare, finanziamenti, nomina del RUP, progettazione, determinazione a contrarre, versamento contributo ANAC); e la fase finale delle stesse (affidamento definitivo, stipula del contratto e tutte le attività successive previste per legge).
PREFETTURA DI COSENZA, LE NOVITA' DI QUEST'ANNO
Soddisfatto il Presidente Iacucci, per il quale “la SUA.CS rappresenta un fiore all’occhiello di questo Ente, che ne ha fortemente voluto l’istituzione proprio al servizio del territorio e della comunità”. La Stazione Unica Appaltante della Provincia di Cosenza conta oggi 15 comuni aderenti (Corigliano Calabro, Cassano allo Ionio, Scalea, Castrolibero, San Benedetto Ullano, Panettieri, San Demetrio Corone, Lattarico, Mongrassano, Cervicati, San Fili, San Marco Argentano, Luzzi e San Fili ) e ha già espletato per conto degli Enti stessi circa 48 gare per un ammontare di 55 milioni di euro. Si tratta per lo più di affidamento lavori: efficientamento energetico scuole, case comunali, caserme, etc.; ma anche servizi: mense scolastiche, trasporto scolastico e locale, tesoreria, gestione rifiuti, pubblica illuminazione e depurazione. Fra le novità di quest’anno, l’abbattimento dei costi c.d. “variabili”, precedentemente in capo alle ditte aggiudicatrici dell’appalto e che ammontavano all’ 1,5% della base d’asta: ai sensi del Nuovo Codice degli Appalti è adesso previsto, per la Commissione di gara, il pagamento di ¼ del 2% dell’incentivo spettante al RUP e il servizio, pertanto, è di fatto gratuito. Sempre quest’anno, la collaborazione con ALESSCO (che aderisce al Progetto GREEns finanziato dalla UE) per gli appalti verdi.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.