4 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
4 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
3 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
5 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
6 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
2 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
2 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
1 ora fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
3 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
6 ore fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup

Il prefetto Tomao lascia Cosenza da cittadino onorario

1 minuti di lettura
COSENZA Gianfranco Tomao, ormai ex prefetto di Cosenza, si congeda dalla città incontrando il primo cittadino Mario Occhiuto. La cerimonia è solo un arrivederci perché il neo prefetto di Livorno ritornerà a Cosenza per ricevere davanti al consiglio comunale gli onori che sono riservati ai cittadini onorari. «Ne ho parlato con il presidente del Consiglio – dice Occhiuto – e abbiamo deciso di chiedere al prossimo consiglio comunale di accettare la proposta di nomina come cittadino onorario». Tomao assiste all’annuncio con commozione discreta, con lo stesso atteggiamento pacato e attento con cui ha affrontato i cinque anni da massimo rappresentante del Governo nella città di Cosenza. L’ARRIVEDERCI «Con il Prefetto abbiamo affrontato insieme diverse criticità – aggiunge Occhiuto -, ricordo la professionalità e l’estremo senso del dovere con cui è stato affrontato lo sgombero dei rom sul lungo Crati». E la cittadinanza onoraria è solo una formalità. «Mi sento cosentino a tutti gli effetti da sempre – spiega Tomao -. Rifarei senza ombra di dubbio la scelta di ritornare a Cosenza e continuerò a sponsorizzarla come città da visitare. Cosenza così come la provincia si distingue per un senso civico crescente che non può che far bene al territorio». PALAZZO DEI BRUZI Indimenticabili le visite soprattutto dell’area Dem dal prefetto Tomao. Le ricorda proprio il primo cittadino: «Spesso da te sono venuti per delle questioni più o meno legittime», ridacchia Occhiuto che poi aggiunge: «Ambrogio mi ricordo che ci veniva spesso», ma gli replica subito il consigliere Bianca Rende: «Erano altri tempi». Della giunta l’unico assente è stato l’assessore Francesco De Cicco, mentre tra i consiglieri mancano in parecchi, tra vacanze anticipate, weekend lunghi e mal di pancia sulla Ztl. L’ultimo appello al prefetto Tomao di Guccione & company fu per chiedere l’applicazione della legge Severino a Michelangelo Spataro che proprio per quella legge, dopo la sentenza Tesi, ha dovuto lasciare la giunta. “ACCORDO COMUNE” E DECRETO MINNITI Il procuratore capo della Repubblica di Castrovillari Eugenio Facciolla ha ribadito l’importanza del ruolo del prefetto per avviare le indagini dell’operazione “Accordo Comune”. E Tomao gli fa eco: «Con le Procure del territorio abbiamo lavorato con una sinergia incredibile. Ho trovato magistrati preparati che hanno affrontato tutto con grande senso del dovere». Tomao è stato il prefetto del decreto Minniti sulla sicurezza dei grandi eventi, che a Cosenza non sono mancati, da Skin a Gabbani. «I tavoli tecnici e i comitati di ordine pubblico e sicurezza sono stati concertati con estrema professionalità – conclude Tomao -. Le forze dell’ordine sono state impeccabili così come i Comuni che hanno dovuto sostenere delle spese che non avevano messo a bilancio». FONTE CORRIERE DELLA CALABRIA
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.