9 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
11 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
10 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
9 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
8 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
11 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
7 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
12 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
8 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
10 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»

Polizia ed Enel insieme sulla sicurezza stradale

1 minuti di lettura
Sicurezza sul lavoro e sicurezza stradale protagonisti del progetto di Polizia di Stato ed Enel presentato a Roma alla presenza del vice capo della Polizia vicario prefetto Luigi Savina e del direttore Country Italia di Enel Carlo Tamburi. Incontri di formazione e prevenzione per circa 10mila dipendenti del Gruppo Enel per i quali il proprio luogo di lavoro è l'auto aziendale e la sicurezza sul lavoro, quindi, va spesso a coincidere con la sicurezza stradale. L'elevato numero di mezzi aziendali utilizzati e di chilometri di percorrenze giornaliere effettuati dai dipendenti Enel ha suggerito che gli stessi partecipino ad un ciclo formativo sulla sicurezza stradale. che consenta di prevenire le cause più frequenti degli infortuni. Distrazione, fretta, stanchezza, inadeguata valutazione delle condizioni ambientali, stradali e psicofisiche sono infatti le cause di infortuni per chi utilizza l'auto non solo come un mezzo di spostamento casa-lavoro; ma, nel caso dei tecnici operativi sul territorio, come il luogo di lavoro stesso. Il progetto, avviato già da Enel Green Power coinvolgendo circa 2.000 dipendenti, è stato quindi esteso a tutte le società del Gruppo che operano nel Paese. E che per la prima volta partecipano insieme a un’attività di sensibilizzazione per la prevenzione degli infortuni stradali. La prima fase ha previsto 34 incontri sulla sicurezza stradale nei primi 5 mesi in 16 regioni e circa 70 province. Vi hanno partecipato oltre 3.500 dipendenti Enel. La seconda parte del programma, da settembre a ottobre, prevede 19 seminari. Ai quali prenderanno parte circa 2.000 dipendenti Enel; per poi concludersi nel giugno 2018.
ACCORDO DI POLIZIA ED ENEL PER SCAMBIO DATI SUL FENOMENO INFORTUNISTICO
Le attività del ciclo sulla sicurezza stradale, riguardano gli ambiti della comunicazione, della formazione e dell’informazione per la prevenzione di incidenti su strada. Nella giornata di ieri, presso l’Hotel San Francesco di Rende, gli uomini della Polizia Stradale hanno così tenuto un ulteriore incontro con più di 60 dipendenti Enel S.p.A. Fatti confluire, per l’occasione, dai diversi ambiti territoriali della Regione. Hanno presieduto lo stage, in qualità di docenti, personale della Sezione Polizia Stradale di Cosenza diretta dal Vice Questore Aggiunto dr. Giovanni Spina; e il Medico Capo della Polizia di Stato d.ssa Loredana Castellano dell’Ufficio Sanitario Provinciale della Polizia di Stato. L’accordo tra Polizia di Stato ed Enel , prevede interventi di formazione e sensibilizzazione. Ma anche: uno scambio dati sul fenomeno infortunistico; analisi delle statistiche relative agli incidenti sulle strade, avendo soprattutto riguardo a quelli connessi al lavoro e agli spostamenti casa-lavoro; un confronto finalizzato a un miglioramento della rilevazione del dato infortunistico relativo agli incidenti sulle strade; una reciproca collaborazione per attività di ricerca per sperimentare nuove soluzioni tecnologiche e innovative metodologie di prevenzione del rischio di incidenti.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.