13 ore fa:Scutellà (M5S): «Meloni e Salvini smettano di vendere fumo ai cittadini»
15 ore fa:«Abbiamo prodotto finti agrumi e finti braccianti»: l’amara verità di Mascaro sulla crisi delle clementine
14 ore fa:Foreste vetuste del Pollino e sviluppo eco-sostenibile
13 ore fa:Cassano Jonio entra nella Rete di servizi di facilitazione digitale
9 minuti fa:Oltre Sybaris: la Sibaritide torna protagonista a Paestum con una ricerca sui tumuli di Thurii
18 ore fa: Nova Volley Trebisacce pronta all’esordio casalingo in Serie C Femminile
15 ore fa:Il “Polo Aletti-Filangieri” di Trebisacce istituisce il nuovo corso di studi in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
17 ore fa:La festa non basta, servono infrastrutture per far diventare Sibari il cuore dell’agroalimentare del Sud
16 ore fa:Nuovo incidente sulla Statale 106 a Cariati, continua l’allarme sicurezza sulla “Jonica”
1 ora fa:Morano Calabro si rifà il look: nuove installazioni artistiche e segnaletica per il borgo

Polizia di Stato e Unieuro insieme contro il cyberbullismo

1 minuti di lettura
Polizia di Stato e Unieuro insieme nella lotta contro il cyberbullismo. In Calabria, nella provincia di Cosenza, a Scalea la campagna teatrale di sensibilizzazione sul delicato tema. L'obiettivo è sensibilizzare bambini, adolescenti, ragazzi e famiglie, sui rischi e pericoli di un uso distorto della rete internet.  Presso la Sala Consiliare del Comune di Scalea, saranno presenti circa 450 studenti degli Istituti scolastici di Scalea, Praia a Mare e Tortora. Ai quali l'autore, Luca Pagliari, spiegherà l'importanza delle parole in tutte le sue sfumature attraverso filmati e testimonianze dirette. Saranno presenti oltre al Sig. Questore di Cosenza anche Dirigenti e Funzionari della Polizia Postale e delle Comunicazioni.
POLIZIA DI STATO, UNIEURO PRESENTANO #CUORICONNESSI
L'iniziativa vuole fornire ai giovani internauti consigli utili per un uso consapevole e responsabile della tecnologia. Dagli smartphone, ai pc, ai tablet, per far comprendere le conseguenze che questo fenomeno può generare nella vita di un ragazzo. I messaggi, le immagini e i video caricati in rete oggi si diffondono in maniera incontrollata e restano presenti nel web per sempre. Creando problematiche che in alcuni casi possono avere anche conseguenze drammatiche. Il progetto vuole infatti sia informare, sia dare gli strumenti per prevenire episodi di cyberbullismo. Attraverso un'opera di responsabilizzazione in merito all'uso della "parola". La campagna, che prevede la proiezione del docufilm #cuoriconnessi e le testimonianze di persone direttamente toccate da azioni di cyberbullismo. Farà tappa, dopo Milano e Genova, anche nei teatri e nelle scuole di Reggio Calabria, Catanzaro, Brescia, Torino. Collegno, Cremona, Mestre, Padova, Ravenna, Reggio Emilia, Modena, Parma, Rovigo e Roma. L'iniziativa non lancia accuse, ma vuole offrire uno spunto di riflessione per avviare importanti considerazioni sul peso delle parole, sul loro valore e sulla loro potenza, ma anche sulle responsabilità degli adulti
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.