14 ore fa:Piragineti celebra la Madonna del Patire. Ecco tutti gli appuntamenti
14 ore fa:Commissariato di Co-Ro «elevato a Distretto, ma solo sulla carta. Una sola pattuglia per 80 mila abitanti»
15 ore fa:Immigrazione nella Calabria del nord-est: ecco i numeri di un fenomeno in crescita
1 ora fa:I 1000 Papaveri Rossi denunciano spopolamento e abbandono delle aree interne
27 minuti fa:Cassano Jonio, elezioni al bivio: il talk dell'Eco In Diretta infuoca il web
1 ora fa:La Calabria sarà presente attraverso la moda agli Internazionali di Tennis a Roma
57 minuti fa:Il Consiglio Comunale di Cassano ha approvato il rendiconto di gestione
16 ore fa:Corigliano-Rossano: grande partecipazione per la 34^ Corri e Cammina
13 ore fa:Sapia e Zangaro esortano Sorical : «Servono soluzioni strutturali ai disservizi idrici»
15 ore fa:«Il Laboratorio Analisi di Corigliano è a rischio chiusura»

Polizia di Stato e sicurezza con Tispol, la campagna europea "Truck and bus” tra le Polizie Stradali

1 minuti di lettura
Il Network Europeo delle Polizie Stradali “TISPOL” ha programmato, nel periodo dal 14 al 20 ottobre 2019, l’effettuazione della campagna europea denominata “Truck and bus”. TISPOL è una rete di cooperazione tra le Polizie Stradali, nata nel 1996 sotto l’Egida dell’Unione Europea, alla quale aderiscono tutti i Paesi Membri, tranne la Grecia e la Slovacchia, oltre alla Svizzera, la Serbia, la Turchia e la Georgia. L’Italia è rappresentata dal Sevizio Stradale del Ministero dell’Interno, che ha tenuto la presidenza Operativa fino al mese di aprile 2019 ed attualmente ricopre la presidenza onoraria. L’organizzazione sviluppa una  cooperazione operativa tra Polizie Stradali europee, con l’obiettivo di ridurre il numero di vittime della strada e degli incidenti stradali in adesione al Piano d’Azione Europeo 2011-2020. Tale attività si sviluppa attraverso operazioni internazionali congiunte di contrasto delle violazioni e campagne “tematiche” in tutto il Continente, all’interno di specifiche aree strategiche. L’obiettivo ultimo è quello di elevare gli standard di sicurezza stradale, armonizzando l’attività di prevenzione, informazione e controllo, anche attraverso campagne di comunicazione, operazioni congiunte, i cui risultati vengono poi monitorati dal Gruppo Operativo TISPOL. Lo scopo della campagna “Truck and Bus”, programmata nel periodo dal 14 al 20 ottobre 2019, è stato quello di operare un’intensificazione dei controlli, effettuati dalle Polizie Stradali di tutta Europa, dei mezzi pesanti adibiti al trasporto di merci, degli autobus e dei veicoli destinati al trasporto di merci pericolose, sia d’immatricolazione nazionale sia straniera. Durante le giornate di controlli, gli agenti della Polstrada hanno proceduto alla verifica dello stato psicofisico dei conducenti, al rispetto dei limiti di velocità, dalla normativa ADR sul trasporto delle merci pericolose e tutte le altre prescrizioni sull’autotrasporto previste dalla normativa nazionale e comunitaria. Quest’azione combinata a livello europeo ha avuto la finalità di sviluppare la coscienza e la consapevolezza da parte di tutti i conducenti e utenti della strada che nello stesso momento, tutte le forze di Polizia Stradale dell’Unione Europea stavano operando con le medesime modalità strumenti omogenei e un obiettivo comune. A tal fine, la Polizia Stradale ha predisposto sull’intero territorio nazionale, in particolar modo sulle arterie autostradali e di grande comunicazione nazionale e per tutto il periodo in questione e sulle ventiquattrore, l’effettuazione di mirati controlli ai mezzi pesanti adibiti al trasporto di merci e degli autobus. In tal contesto, in ambito regionale, il Compartimento Polizia Stradale per la Calabria, attraverso le Sezioni ha controllato n.106 Bus, elevando n.53 contravvenzioni per specifiche violazioni e n.699 mezzi pesanti sia nazionali che stranieri, elevando n.464 contravvenzioni per specifiche violazioni.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.