12 ore fa:In Sila scoperte due eccezionali nidificazioni: l’Aquila reale e la Nitticora
9 ore fa:Bagno di folla per il Palio dell’Assunta a Longobucco. In gara anche la campionessa olimpica Rosalba Forciniti
11 ore fa:Rocca Imperiale pronta ad ospitare l'ottava tappa del tour Cinemadamare
10 ore fa:A Vaccarizzo Albanese la presentazione del libro "Noi uccidiamo. Storie di adolescenti assassini"
8 ore fa:Fra dieci anni Crotone volerà a Lamezia e la Sibaritide rischia di rimanere totalmente isolata
7 ore fa:Rocca Imperiale, domani l'evento "Non il mio nome. Voci e immagini dalla Palestina"
14 ore fa:Classifica Arwu, anche Shanghai conferma la crescita dell'Unical
13 ore fa:Co-Ro, stasera lo spettacolo "Oreste" di Euripide al teatro Maria De Rosis
6 ore fa:Regionali, Pappaterra: «La Calabra aveva bisogno di affrontare e risolvere problemi drammatici, non una nuova campagna elettorale»
6 ore fa:Co-Ro senza acqua, per l'opposizione «è emergenza sanitaria e sociale»

«Ritardi inaccettabili nella liquidazione dei fondi sociali regionali e nazionali»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO – ROSSANO – «Se, così come sta emergendo, nell’ambito dei Fondi Nazionali per le Politiche Sociali (FNPS) 2023 e dei Fondi Regionali per Politiche Sociali (FRPS) 2024, il Comune di Corigliano – Rossano già ha ricevuto dalla Regione Calabria un milione e 800 mila euro, come mai a fine febbraio 2025 l’Ente non ha ancora liquidato le risorse per 869 mila euro in cui rientrano anche gli accreditamenti per le strutture residenziali socio-assistenziali per minori, anziani, persone con disabilità e centri diurni?» 

È quanto denuncia la Presidente della Terza Commissione regionale Sanità e attività sociali del Consiglio Regionale, Pasqualina Straface, facendosi interprete delle diverse segnalazioni giunte da quanti operano nel settore e chiedendo con urgenza l’intervento dell’Autorità di vigilanza del dipartimento regionale competente per fare chiarezza sull’utilizzo dei fondi FNPS e FRDS 2024.

«Il vuoto di trasparenza nella gestione delle risorse pubbliche - denuncia la pasionaria di Forza Italia nella doppia veste di consigliera regionale e comunale - non è mai accettabile per nessuno dei settori, ma quando si tratta di sociale, questa mancanza diventa ancora più odiosa ed intollerabile. Perché di questo si tratta». 

«Al netto dei disagi che vengono determinati soprattutto sui destinatari ultimi di queste importanti risorse, persone fragili, anziani e famiglie siamo – scandisce la Presidente della Terza Commissione – di fronte all’ennesimo copione di quest’Amministrazione Comunale: totale assenza di visione e sulla gestione delle risorse e in particolare dei fondi trasferiti da Stato e Regione e di cui nessuno sa nulla; totale incapacità di programmazione, mista ad approssimazione e superficialità al potere. Chiediamo – conclude la Straface – che si faccia massima chiarezza su questo ennesimo capitolo del malgoverno Stasi».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.