13 ore fa:L'Alto Jonio fiuta l'occasione e "aggancia" gli aeroporti con l'unico treno disponibile
15 ore fa:Sanità, il Senato approva il disegno di legge sulle liste d'attesa. Rapani: «È una svolta»
14 ore fa:Viabilità, a Cassano spesi tre milioni in asfalto. Rullo (Articolo21): «Investimento improduttivo»
12 ore fa:Approvato il progetto PinQua nella zona Vasci nel centro storico ausonico
12 ore fa:Canile contrada Foresta: il Comune di Co-Ro affida l'incarico dei servizi sanitari
21 minuti fa:Castrovillari, Acanto dice "no" al kartodromo nella Conca del re e ai pannelli solari nella Fascia Pedemontana
11 ore fa:Allarme processionaria nelle scuole di Co-Ro: la denuncia del Movimento del Territorio
14 ore fa:Co-Ro, grande festa a Baraccone per i 100 anni di Rosina
13 ore fa:In Calabria le strutture sanitarie possono ottenere autorizzazioni con autodichiarazioni
15 ore fa:La Passione vivente a Thurio, tra senso di comunità e collaborazione

Il leghista Furgiuele saluta il Vinitaly: «Ora vi aspetto tutti a Sibari»

1 minuti di lettura

VERONA - «Partecipare al Vinitaly da parlamentare è stata un'esperienza intensa, gratificante e illuminante. Essere al fianco delle eccellenze calabresi mi ha riempito d'orgoglio e ha rafforzato il legame con la mia terra». Con queste parole cariche di entusiasmo, Domenico Furgiuele, vice capogruppo della Lega alla Camera dei Deputati, ha commentato la sua partecipazione al prestigioso salone del vino veronese.

Da buon leghista meridionale l'attenzione del rappresentante del carroccio si sposta con determinazione verso sud: «La mia Calabria oggi si racconta in modo nuovo, una narrazione positiva e concreta, grazie all'impegno di un governo regionale illuminato. Dal Gaglioppo al Greco Bianco, dai vitigni autoctoni ai produttori coraggiosi, la nostra terra sta conquistando l'Italia e il mondo».

Furgiuele, al settimo cielo, non ha mancato di sottolineare come «dietro ogni etichetta ci sia un pezzo di Calabria, un'identità forte, un popolo fiero. Il vino calabrese non è solo un prodotto, è cultura, è territorio, è futuro». E ha aggiunto: «A Verona ho visto aziende che crescono, giovani che investono, famiglie che tramandano saperi antichi. Il comparto vitivinicolo rappresenta una leva strategica per lo sviluppo e l'occupazione. È nostro dovere sostenerlo con strumenti normativi adeguati, semplificazione e promozione. La politica deve mettersi al servizio, non ostacolare chi crea valore».

Dopo aver ringraziato i colleghi parlamentari veneti e sardi per la loro visita allo stand calabrese, Furgiuele sposta subito le lancette della bussola verso la Calabria e soprattutto verso Sibari: «Ora il vero grande appuntamento, la bellissima sfida ci attende proprio in Calabria! Vi aspetto tutti per la seconda edizione del Vinitaly and the City nella suggestiva cornice degli scavi dell'Antica Sibari. Lì consacreremo la bellezza e la bontà della Calabria, ma soprattutto torneremo a promuovere nel mondo uno degli angoli più belli, affascinanti e straordinari della nostra regione com'è appunto la Sibaritide».

L'appuntamento è fissato: «Vi aspetto tutti, allora, dal 18 al 20 luglio nella cornice del Parco Archeologico di Sybaris!»

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.