5 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
4 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
3 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
5 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
7 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»
6 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
8 ore fa:Castrovillari si prepara alla prima serata di “Suoni Festival”
3 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
6 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
7 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale

«Sull'aumento della Tari Regione e Arrical si contraddicono a vicenda»

1 minuti di lettura

COSENZA - «Insieme ai colleghi Bevacqua e Lo Schiavo ho denunciato con forza l'aumento delle tariffe per i Comuni calabresi, esprimendo solidarietà ai sindaci che si trovano schiacciati sotto il peso di debiti contratti da altri. La gestione dei rifiuti in Calabria continua a essere un campo minato, e Regione e Arrical sembrano più interessate a scaricare le responsabilità che a trovare soluzioni strutturali per i territori».

Inizia così la nota stampa del capogruppo del Movimento 5 Stelle in Consiglio regionale, Davide Tavernise.

«A seguito di questa denuncia, l'assessore all'Ambiente della Regione Calabria, Giovanni Calabrese, ha risposto affermando che non ci sarebbe stato alcun sensibile aumento della Tari. Un'affermazione che suonava già allora come un tentativo di minimizzare la realtà dei fatti e di nascondere le difficoltà che i Comuni stanno affrontando».

«Oggi, però, emerge un nuovo tassello che smentisce questa narrazione: la Regione ha stanziato 45 milioni di euro per aiutare i Comuni in difficoltà. Secondo quanto comunicato dal Commissario, questa misura straordinaria, finanziata attraverso i servizi d'interesse economico generale (SIEG), dovrebbe servire a sterilizzare gli aumenti dei costi e a ridurre l'impatto degli scostamenti per gli anni pregressi».

«Dove sta dunque la verità? Se davvero non ci fossero stati aumenti, perché si è reso necessario un intervento di questa portata? È evidente che la Regione e Arrical non possono continuare a raccontare due versioni dei fatti a seconda della convenienza del momento. I cittadini e i sindaci meritano trasparenza, non giochi di prestigio per cercare di coprire gli errori della gestione politica e amministrativa».

«Chiedo dunque alla Regione Calabria e ad Arrical di essere più trasparenti e di smettere di nascondere la polvere sotto al tappeto. È ora di affrontare con serietà il tema della gestione dei rifiuti, garantendo ai Comuni strumenti concreti e sostenibili per evitare che il peso delle inefficienze ricada sempre sugli stessi: i cittadini calabresi».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.