2 ore fa:Bocchigliero, la proposta: commissioni amministrative e defiscalizzazione per salvare le aree interne
4 ore fa:Corigliano-Rossano torna tra gli ulivi per “coltivare la pace”
1 ora fa:Anas, completate con successo le prove di carico sul viadotto "Salso" lungo l'A2
37 minuti fa:Mandatoriccio accoglierà il nuovo parroco don Pompeo Tedesco
1 ora fa:Vaccarizzo Albanese, pubblicato il nuovo bando del Fondo Comuni Marginali
3 ore fa:Influencer del cosentino guadagna più di 200mila euro ma non li dichiara al fisco
4 ore fa:Successo a Rossano per la seconda edizione del Festival della Pizza e dello Street-Food
3 ore fa:Le frazioni di Cassano Jonio senza medici di base: cresce l’emergenza sanitaria
7 minuti fa:Ex Lpu e Lsu calabresi sul piede di guerra, scenderanno in piazza per rivendicare i loro diritti
2 ore fa:Atti vandalici agli uffici comunali, Madeo: «Un danno per la comunità»

Il Movimento del Territorio denuncia i disagi in Via Aquilino: «Residenti convivono con fogna a cielo aperto»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Il disagio al quale sono costrette le famiglie residenti in via Aquilino, con un cantiere aperto che dopo due anni non conosce ancora la parola fine, con la fogna a cielo aperto, le perdite e le infiltrazioni che minacciano anche la stabilità di alcuni stabili, è sì lo zoom su una piccola realtà, ma rappresenta la fotografia del più generale stato di abbandono in cui versa il centro storico di Corigliano». È la denucia partita dal Movimento del Territorio.

«Che si parli di corsi principali o di vicoli e stradine più interne – affermano – fa poca differenza: la disattenzione che l’Esecutivo Stasi riesce a destinare ad ogni richiesta di intervento vale per ogni cosa». Sempre più spopolato, il Centro Storico versa in uno stato di «degrado senza precedenti. Gli interventi di manutenzione ordinaria vengono costantemente rimandati, lasciando i pochi residenti a fronteggiare emergenze di ogni tipo: dal fenomeno del randagismo alle strade dissestate».

«A distanza di 6 anni – aggiungono – l’Amministrazione Stasi continua a ignorare problemi urgenti, come il rifacimento integrale della rete fognaria e idrica, con la necessaria separazione tra acque bianche e nere. Si tratta di un intervento che sarebbe fondamentale non solo per i residenti, ma anche per le attività commerciali, artigiane e ricettive, come i B&B, che resistono tra mille difficoltà. Perdite d’acqua e disservizi come la carenza idrica sono ormai la vera emergenza, non solo nel centro storico, ma in tutta la città». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.