3 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
4 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
1 ora fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
5 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
6 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
2 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
2 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
7 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
5 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
6 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia

Elezioni Presidenziali Romania 2025, sarà allestito un seggio anche a Corigliano-Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Per la prima volta, i cittadini romeni di Corigliano-Rossano e della Sibaritide-Pollino potranno votare alle elezioni presidenziali del loro Paese nel territorio in cui vivono; senza, quindi, doversi spostare nella sede del consolato o in altre sedi elettorali territoriali. Il prossimo 4 maggio 2025 (con eventuale ballottaggio il 18 maggio) tutti i cittadini dello stato dell'est Europa saranno chiamati per scegliere il nuovo Presidente della Repubblica e, così, anche gli expat residenti in Italia e in Calabria.

È la prima volta che i rumeni locali, quelli delle comunità coriglianorossanesi, cassanesi, crosiote, cariatesi e, ancora, di Villapiana, di Castrovillari e dei paesi dell'arberia potranno accedere a questo servizio che si è reso possibile grazie all'impegno civico di Carmen Florea, mediatrice culturale e attivista per i diritti dei migranti, e all'Associazione Zona 17.

Con quasi 4600 residenti di origine rumena (su un totale di 9.099 stranieri presenti), Corigliano-Rossano rappresenta non solo un esempio concreto di integrazione con una delle comunità storiche di immigrati di quest'area. È dai primi anni '90, infatti, che i Rumeni hanno iniziato a popolare la Calabria nord-orientale, importando anche culture e tradizioni, tant'è che oggi si è arrivati già alla seconda generazione di cittadini nati qui da coppie figlie dell'esodo.

Il Consolato Rumeno di Bari, dicevamo, in accordo con il sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi, allestirà un seggio elettorale proprio nella terza città della Calabria, consentendo ai cittadini romeni della Sibaritide-Pollino di partecipare alle elezioni come se fossero in patria. 

Il lavoro di Carmen Florea e di Zona 17 è stato fondamentale per raggiungere questo risultato. L'associazione ha promosso una consultazione tra i migranti e Carmen ha contribuito con la sua esperienza e competenza, mettendo in luce l'importanza della partecipazione attiva delle comunità straniere alla vita cittadina. Come lei stessa afferma: «Sono sempre stata dalla parte dei più deboli. Ho vinto battaglie che qualcuno dava perse, a favore di chi, come me, ha lasciato la propria terra per un futuro migliore».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.