18 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
2 ore fa:Col terzo centenario di Varibobba parte il progetto di marketing territoriale di San Giorgio Albanese
23 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
22 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
19 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
13 minuti fa:Giovani, scuola e ambiente: la Calabria del nord-est sembra essere un’isola felice
3 ore fa:L'arte dei bambini da 150 Paesi "invade" Roma con la curatela della rossanese Anna Palermo
20 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
2 ore fa:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto
15 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale

Rapani presenta un disegno di legge sulla disabilità uditiva

1 minuti di lettura

ROMA - Il senatore Ernesto Rapani ha presentato un disegno di legge che riflette un cambiamento nella percezione della disabilità, puntando a un approccio più inclusivo e rispettoso della diversità. Il documento evidenzia l'evoluzione culturale e sociale, influenzata da organismi come l'OMS e l'ONU, che promuovono una visione della disabilità come parte della diversità umana. Questo cambiamento si riflette anche nel contesto della sordità, passando da una prospettiva "medicalizzata" a un approccio più olistico alla persona sorda.

Il disegno di legge si propone di affrontare le esigenze delle persone sorde, riconoscendo la diversità nelle modalità di comunicazione, come la lingua dei segni. Si sottolinea l'importanza di coinvolgere le persone con disabilità nelle decisioni istituzionali per migliorare la loro vita quotidiana. Il testo propone misure concrete, come l'accesso a dispositivi tecnologici per garantire l'autonomia delle persone sorde e l'inclusione nei contesti lavorativi e accademici. Inoltre, il disegno di legge prevede incentivi per l'uso di sottotitoli di qualità nei media e nei luoghi culturali, nonché finanziamenti per la ricerca di soluzioni tecnologiche innovative per migliorare la comunicazione istantanea con le persone sorde. L'obiettivo generale del disegno di legge è promuovere una maggiore consapevolezza culturale sulla disabilità uditiva e contrastare la discriminazione, valorizzando la diversità come arricchimento per la società. Il governo è delegato ad adottare, entro diciotto mesi, decreti legislativi per rimuovere barriere alla comprensione e comunicazione delle persone sorde oraliste.

Le proposte saranno trasmesse alle Camere per pareri, ma il governo può procedere anche in assenza di tali pareri. Sono previste agevolazioni fiscali per le famiglie con membri sordi, riqualificare i servizi pubblici per favorire l'accessibilità, garantire l'installazione di schermi luminosi nei mezzi di trasporto pubblico, promuovere sottotitoli televisivi fedeli al parlato e sostenere la ricerca scientifica per il supporto ai non udenti. Altri punti includono la redazione di guide informative sulla normativa vigente e la promozione di campagne di sensibilizzazione.

Il Fondo per la disabilità e la non autosufficienza è rifinanziato con 20 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024, 2025 e 2026. I nuovi oneri sono coperti dalle risorse disponibili nel PNRR e tramite la razionalizzazione delle risorse già previste per la disabilità.

Vengono abrogate le disposizioni di legge o regolamento incompatibili con la presente legge. Il Senatore Rapani, dopo una serie di incontri, si è detto soddisfatto del lavoro svolto ascoltando le parti interessate e prenderà parte a un incontro che si terrà a Corigliano Rossano Sabato 20 Gennaio 2024 a Palazzo San Bernardino a partire dalle 17.30. In questa occasione sarà presentato il libro di Ennio Masneri “La misura dell’orizzonte” – edito da Golem Edizioni. Ad introdurre i lavori Achiropita Tina Morello, docente di Storia dell’Arte e Responsabile della Biblioteca Diocesana. Interverranno: Gennaro Mercogliano, Direttore dell’Università Popolare di Rossano e il Sen. Ernesto Rapani. L’evento ha avuto il patrocinio del Senato della Repubblica.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.