18 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
20 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
17 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
9 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
20 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
12 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
13 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
15 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
20 ore fa:È morto Papa Francesco

Nuovo circolo FdI a Calopezzati, per Rapani «è un'occasione storica per il borgo»

1 minuti di lettura

CALOPEZZATI - Il Senatore Ernesto Rapani ha partecipato all'evento di intitolazione del nuovo circolo di Fratelli d'Italia (FDI) a Calopezzati. Nell'intervento, ha sottolineato l'importanza storica dell'apertura di un circolo di destra in una realtà che non ha mai visto una presenza simile. Ha descritto l'occasione come storica per Calopezzati e ha esaltato il fatto che un partito di destra si stia affermando in quel territorio.

Ha descritto Pinuccio Tatarella come una figura lungimirante poiché molte delle sue previsioni si sono avverate nel corso del tempo. Successivamente, il parlamentare si è aperto alle problematiche del territorio e agli impegni assunti con gli elettori. 

«Ritengo di poter affermare che, in meno di un anno e mezzo, stiamo riuscendo a compiere progressi evidenti. È sotto gli occhi di tutti che, nella prima finanziaria, abbiamo previsto tre miliardi di euro per la strada statale 106. Grazie alla rappresentanza che la Calabria ha sia in camera che al Senato, e all'interno del governo, oggi la regione è tutelata. Un esempio concreto è rappresentato dalla finanziaria in cui sono stati destinati 3 miliardi di euro esclusivamente per la zona jonica.

Un altro aspetto significativo riguarda l'elettrificazione della rete ferroviaria. La scadenza dell'ultima gara è avvenuta il 18 gennaio scorso, e entro fine marzo o inizio aprile dovrebbero iniziare i lavori per il tratto Sibari-Crotone - Catanzaro - Lamezia Terme. La fase successiva coinvolgerà la posa dei cavi, che è temporaneamente rinviata per evitare furti, in quanto i cavi di rame sono suscettibili di essere smontati una volta installati. L'importanza di questa infrastruttura è evidente anche nel contesto dell'aeroporto di Crotone.

Se la tratta jonica fosse completamente elettrificata, l'aeroporto di Crotone potrebbe essere utilizzato da un numero maggiore di utenti, portando a un aumento significativo del traffico e contribuendo a evitare una situazione di quasi fallimento». Il sen. Rapani ha poi fatto riferimento ad altri interventi e finanziamenti significativi per la Calabria, come i 500 milioni destinati al dissesto idrogeologico, i 12 milioni per opere pubbliche nei Comuni, e i tre miliardi per la strada statale 106. Inoltre, il Ministro Musumeci ha annunciato 19 milioni per la protezione civile, affrontando i danni alluvionali degli anni precedenti.

Tiene banco, tuttavia, il tema dell’autonomia differenziata. Il parlamentare ha spiegato il voto favorevole al disegno di legge, sottolineando che è stato approvato solo dopo aver garantito determinate condizioni e cautele a beneficio delle popolazioni del Sud. L'emendamento di Fratelli d'Italia ha introdotto disposizioni che permettono il trasferimento delle funzioni solo dopo l'entrata in vigore di provvedimenti legislativi di stanziamento finanziario.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.