5 ore fa:Rocca Imperiale pronta ad accogliere Noemi
4 ore fa:“Profilo di una Sezione”, un valido contributo alla formazione docente alla fine del secolo scorso
3 ore fa:Questa sera ad Altomonte lo spettacolo “Il talento di essere tutti e nessuno” con Luca Ward
1 ora fa:Un Mondo di colori: al via la 39^ Estate Internazionale del Folklore e del Pollino
19 ore fa:Co-Ro senza acqua, per l'opposizione «è emergenza sanitaria e sociale»
17 minuti fa:Schiavonea sostiene Gaza, in tanti alla "Marcia in acqua" per la pace
6 ore fa:A Bocchigliero torna "The Memories Film Fest" tra pellicole, riti e racconti
4 ore fa:Stasera chiude la kermesse neomelodica di Fossa in Festa con l'artista Susy Graziano
2 ore fa:Carenza idrica contrada Fossa: Comune al lavoro per individuare consumo anomalo
19 ore fa:Regionali, Pappaterra: «La Calabra aveva bisogno di affrontare e risolvere problemi drammatici, non una nuova campagna elettorale»

In arrivo 295 militari in Calabria, Saccomanno: «Città più sicure, grazie alla Lega»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Grazie al lavoro del ministro Piantedosi e del sottosegretario Molteni, le città della nostra regione saranno ancora più sicure». 

Lo dichiara il coordinatore della Lega in Calabria Giacomo Francesco Saccomanno, che così continua: «In arrivo 295 militari in Calabria, 60 unità in più rispetto allo scorso anno, che saranno impiegati per presidiare il territorio e rafforzare le misure a tutela della legalità. Un impegno concreto della Lega al Governo, il segnale positivo di attenzione nei confronti dei cittadini». 

«La sicurezza è sempre stata la nostra priorità e poter disporre di più uomini nelle stazioni ferroviarie e in strada significa mettere in campo un piano di prevenzione e controllo nel solo interesse di chi vive il territorio» conclude. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.