2 ore fa:Col terzo centenario di Varibobba parte il progetto di marketing territoriale di San Giorgio Albanese
3 ore fa:L'arte dei bambini da 150 Paesi "invade" Roma con la curatela della rossanese Anna Palermo
18 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
23 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
Ieri:È morto Papa Francesco
22 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
14 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
19 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
1 ora fa:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto
20 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile

A Longobucco un Capodanno bollente: Pirillo chiede ai suoi assessori di “consegnargli” le deleghe

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO – Non si può dire che la città del celebre medico Bruno non goda di un tessuto politico iperattivo. All’ombra del Campanaro a cadenza quotidiana c’è sempre qualcosa da raccontare, c’è sempre un “fatto straordinario” da annoverare tra le cronache della vita istituzionale locale. Anche a Capodanno. Scintille? No, veri e propri fuochi artificiali – seppur a distanza e senza confronto diretto -  hanno animato il passaggio tra il vecchio ed il nuovo anno negli ambienti legati, da un lato, alla compagine di governo del sindaco Giovanni Pirillo e, dall’altro, alle forze di opposizione che si ritrovano attorno alle posizioni di Eugenio Celestino.

Fuochi d’artificio con effetti speciali, come quelli che ha riservato proprio il primo cittadino che, in prossimità della chiusura del 2023, ha chiesto ai suoi assessori di «dimostrare attraverso la consegna delle deleghe l’attaccamento alla compagine amministrativa». Una prova di fiducia e coraggio –ha dichiarato Pirillo- che è puntualmente arrivata, della quale «prendo atto – ha aggiunto - e sulla quale mi determinerò nelle prossime ore». Mistero su questo colpo di scena innescato dal sindaco Pirillo ma che probabilmente trova origine all’esito delle ultime elezioni del Consiglio provinciale celebratesi il 20 dicembre scorso e che hanno visto proprio il numero uno del Palazzo di Città, in lizza per uno scranno nell’emiciclo dell’ente sovraordinato bruzio, uscire con un risultato – diciamo così – poco entusiasmante.  

Questo, almeno, sentendo la posizione delle minoranze e di Eugenio Celestino che lo scorso 29 dicembre hanno convocato, nei locali del ristorante La Campanara, il Consiglio dell’Opposizione, un momento di confronto con i cittadini per ribadire quanto «il fallimento e l’isolamento politico ed amministrativo dell’attuale Amministrazione sia ormai sotto gli occhi di tutti». E proprio secondo il capogruppo Eugenio Celestino tale isolamento avrebbe trovato un’ulteriore e chiara conferma – dicevamo - nell’esito delle recenti elezioni provinciali che hanno visto il Sindaco Pirillo raccogliere solo 10 voti ponderati in tutta la provincia di Cosenza: «di questi – sottolinea Celestino - solo 8 provenienti dall’attuale compagine di Pirillo, per cui di conseguenza si deduce anche la presenza di un franco tiratore nell’attuale maggioranza di Longobucco». Sarà stato questo il motivo (svelato) per cui Pirillo ha chiesto un atto di «fiducia e coraggio» ai suoi assessori chiedendogli di mettere sul tavolo le deleghe?

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.