3 ore fa:Giovani, scuola e ambiente: la Calabria del nord-est sembra essere un’isola felice
5 ore fa:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto
5 ore fa:Col terzo centenario di Varibobba parte il progetto di marketing territoriale di San Giorgio Albanese
56 minuti fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
1 ora fa:Non solo musica per il Concerto del Primo Maggio a Trebisacce
2 ore fa:La Diocesi organizza una giornata di aggiornamento per il clero e per gli operatori pastorali
1 ora fa:Mondiversi organizza un convegno sulla violenza assistita e sostegno ai minori
25 minuti fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
2 ore fa:Un banale incidente finisce in rissa, i carabinieri usano il teser e vengono aggrediti: arrestati
2 ore fa:Anche il Comprensivo Mandatoriccio protagonista del Run 4 Hope

Trebisacce, la Strada Panoramica resta chiusa e i cittadini pronti a consegnare le tessere elettorali per protesta

2 minuti di lettura

TREBISACCE- Il Comitato Cittadino di Trebisacce "La Panoramica " presieduto da Diana Caterina ed il Direttivo chiedono da tempo alle Istituzioni di portare in sede Regionale la questione Strada Panoramica chiusa.

Il 29 dicembre il Consigliere Regionale  Pasqualina Staface ha accolto l'invito del Comitato Cittadino di visionare sul posto quanto accade.

 Non vi è traccia di lavori dal lontano 19/05/2021 data di consegna parziale dei lavori di "Regimentazione del Fosso Fiorentino con relativa messa in sicurezza in agro del comune di Trebisacce" ad opera del Consorzio di Bonifica Integrale dei Bacini dello Jonio Cosentino.

I cittadini continuano a lamentare i disagi con cui sono costretti a convivere quotidianamente.

I Servizi essenziali sono diventati un disagio per tutta la popolazione,  si legge nellanota: lesa la libertà di circolazione all'interno del paese, servizi sanitari peggiorati per le tempistiche di soccorso, servizi delle Frze dell'Ordine allungati, Scuolabus costretti a percorrere ex Strada statale 106 senza cinture di sicurezza per i bambini, oltre al rischio di presenze per il prossimo anno scolastico della Scuola Elementare "Pertini" nei pressi della chiusura, oltre alla difficoltà di raggiungere celermente il Pronto Soccorso, per tutti coloro abitano nei pressi della chiusura.

Il Consigliere Regionale si dimostra collaborativa e fattiva incontrando con celerità, il Comitato Cittadino.

L'incontro avvenuto sul luogo della chiusura, con alcuni esponenti del Comitato ovvero, Il Vicepresidente Natale Auriemma assieme ad una rappresentanza del Direttivo: Debora Algieri, Maria Carmela Cataldi, Domenica Paladino, Leonardo Ugolini, Aurelio Pietro ed Santagada Antonio; ed alla presenza del Presidente dell'ASSOPEC Perrone Nicola e del Presidente dell' AVIS Giuseppe Madera.

Il Consigliere Regionale dopo aver ascoltato i disagi che la chiusura comporta, si è resa subito operativa, telefonando prontamente il Commissario Italo Antonucci e chiedendogli un immediato incontro presso il Consorzio.

Quest'ultimo, non si è reso disponibile poiché impossibilitato oltre ad essere ultimo giorno in carica, pertanto suggerisce di affrontare la questione con il nuovo Commissario del Consorzio Unico che verrà a Gennaio, già nominato da Presidente della Regione ovvero il Dr Giacomo Giovinazzo.

Accenna ad una richiesta di Revoca del contratto, avanzata dall'impresa appaltatrice dei lavori, ed accenna l' impossibilità di apertura della strada, poiché oggi dichiarata non sicura (pur non essendoci documenti che attestino ciò).

Straface propone e perora la causa della riapertura della strada e chiede il ripristino dello stato dei luoghi e si impegna ad attivare un tavolo di confronto con il nuovo Commissario del Consorzio Unico nei primi giorni di Gennaio.

Straface continua la sua azione davanti alle persone presenti, a cui si aggiungono cittadini spontanei e contatta il Rup: Ing. Vincenzo Straface, il quale imputa lo stallo a questione finanziaria legata alla Cessazione del Consorzio di Bonifica ed anche lui conferma la richiesta da parte della ditta appaltatrice, di rescissione del contratto.

Si concertano su un incontro, presso il Dipartimento in Regione alla presenza del neo Commissario Giacomo Giovinazzo, per predisporre gli atti che "dovrebbero" portare alla riapertura della strada, previo svincolo dell' aria di cantiere da parte della Ditta appaltatrice.

Incontro fissato per il 2 Gennaio 2024.

Il Presidente Diana Caterina dichiara: Non aspetteremo le prossime campagne elettorali per la riapertura della strada, il Comitato e tutti i suoi membri sono pronti a consegnare le tessere elettorali se la soluzione non dovesse arrivare. Le Istituzioni devono esserci sempre, non solo nei momenti di visibilità! , conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.