1 ora fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
39 minuti fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
2 ore fa:Non solo musica per il Concerto del Primo Maggio a Trebisacce
6 ore fa:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto
1 ora fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
3 ore fa:Un banale incidente finisce in rissa, i carabinieri usano il teser e vengono aggrediti: arrestati
2 ore fa:Mondiversi organizza un convegno sulla violenza assistita e sostegno ai minori
3 ore fa:Anche il Comprensivo Mandatoriccio protagonista del Run 4 Hope
3 ore fa:La Diocesi organizza una giornata di aggiornamento per il clero e per gli operatori pastorali
4 ore fa:Giovani, scuola e ambiente: la Calabria del nord-est sembra essere un’isola felice

Tavernise (M5S) tuona contro le scelte del Governo: «Non si può abolire la Praia-Tarsia»

1 minuti di lettura

COSENZA - «Continua la lenta ma inarrestabile opera di tagli e privazioni che il governo Meloni, e il vicario al dicastero ai Trasporti, Matteo Salvini, continuano ad operare al nostro territorio. La bocciatura del tracciato dell'alta velocità Praia-Tarsia, ricade in questo pacchetto a perdere che il controtesta, anche quello al governo regionale guidato da Roberto Occhiuto, hanno rifilato ai calabresi. Come condividere la scelta di Fs? Operazione impossibile. La strategia che sta portando avanti non ci convince e non conviene, soprattutto, al territorio calabrese. Pensare, infatti, ad un semplice potenziamento della linea ferroviaria è anti storico, uno sbaglio che non possiamo tollerare perché va ad incidere sul futuro che vorremo costruire per i nostri corregionali».

Lo dichiara il Consigliere Regionale e capogruppo del Movimento 5 Stelle, Davide Tavernise, che continua: «Il quadro che abbiamo di fronte, in questo momento è tragico: si chiude la possibilità di collegare i maggiori centri del Cosentino (Cosenza- Corigliano Rossano - Castrovillari) e di dire addio all'alta velocità in Calabria. E come condividere la visione del Governo Meloni che per la Calabria intravede solo ed esclusivamente un Ponte in mezzo al nulla? Anche questo è un caso estremamente impossibile. A che serve, infatti, impegnare e spostare cifre importanti verso la megaopera di ingegneria che resterebbe isolata nel nulla dei trasporti che caratterizza la Calabria? La nostra posizione è chiara e l'abbiamo sempre espressa limpidamente: si deve prima investire sull'esistente rendendolo conforme alla nostra epoca e solo dopo poter pensare di immaginare qualcosa di faraonico che possa essere giustificato da infrastrutture degne di questo nome».

«Ancora una volta dobbiamo fare i conti con una classe dirigente nazionale e regionale che promette e non mantiene, mentre sarebbe questo il momento di unirsi per portare avanti gli interessi della nostra regione» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.