5 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
3 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
4 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
2 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
1 ora fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
1 ora fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
4 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
6 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
5 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
2 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco

Promuovere e tutelare le fibre naturali tradizionali della Calabria. La proposta di legge

1 minuti di lettura

CATANZARO - La Commissione Agricoltura del Consiglio Regionale - comunica il Consigliere Regionale della Lega Pietro Molinaro – ha espresso all'unanimità parere favorevole alla Proposta di Legge n.214/12^ di mia iniziativa " Tutela e valorizzazione del patrimonio agro-tessile calabrese ".

Si tratta – aggiunge - di un'attività identitaria del territorio calabrese, un vero e proprio "genius loci" che coniuga l'aspetto culturale ampiamente inteso e quello imprenditoriale, riferito allo sviluppo e alle concrete e immediate possibilità della valorizzazione di un prodotto o di un manufatto, 100% made in Calabria che utilizza prodotto agricolo coltivato o da animale allevato in Calabria e trasformato sia secondo tecniche e modalità consolidate nel corso del tempo.

Raccogliendo le richieste di operatori impegnati in vario modo, che intravedono possibilità concrete di inserimento estremamente gratificanti nel mondo del lavoro, la Pdl si fonda sulla necessità di tutelare e promuovere le fibre naturali tradizionali del territorio calabrese, quali: seta, lana, ginestra, lino, canapa e cotone.

La Calabria – insiste Molinaro – può avere in questo campo una marcia in più potendo contare su una solida tradizione che permette unicità di produzioni e una riconosciuta qualificazione ai fini del marketing.

Le disposizioni contenute nella Pdl disciplinano tutti gli aspetti e gli ambiti, in un'ottica integrata, unitaria e sinergica, possono costituire - conclude Molinaro -un veicolo di innovazione e progresso socio-economico,"consapevole e responsabile", per le PMI locali, circa 270 aziende tessili, già in essere o da costituire, oltre a dare una spinta alla parte agricola sempre di più attenta alle innovazioni anche in un'ottica multifunzionale a cui i giovani guardano con grande interesse.  

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.