9 ore fa:Nuovi reparti e "Terapia Intensiva Aperta" per l'Annunziata
8 ore fa:Dall'Unical tre primari e due nuovi specialisti per l'Ospedale di Cosenza
9 ore fa:Sostenibilità, a Saracena al via i lavori di efficientamento dell'edificio comunale di Piazza Castello
7 ore fa:Prevenzione tumori al seno, anche il Museo della Sibaritide si illuminerà di rosa
11 ore fa:Confermata in appello la condanna per l'incidente che stroncò la famiglia Acri-Olivo
6 ore fa:Tanto entusiasmo attorno a Pasquale Tridico. Con lui Giuseppe Conte e Flavio Stasi
8 ore fa:Sanità, per Graziano «i soldi ci sono, ma vengono sprecati in propaganda, passerelle continue e inaugurazioni di facciata»
5 ore fa:Incidente su viale della Repubblica: due auto coinvolte
10 ore fa:Il Comitato dei Precari Storici Unical scrive al neo-Rettore: «Un cambiamento è possibile con il dialogo»
6 ore fa:Carcere di Ciminata, Delmastro annuncia l'arrivo di 15 nuovi agenti di Polizia Penitenziaria

I due medici cubani trasferiti da Castrovillari a Corigliano-Rossano fanno infuriare Laghi

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - «A distanza di oltre un mese dal trasferimento "transitorio" di due medici cubani dallo spoke di Castrovillari a quello di Corigliano Rossano, tutto tace. Nessun ritorno, nessuna integrazione di personale per l'ospedale del Pollino. Così il numero dei medici cubani in servizio a Castrovillari scema a sette, mentre quelli in carico a Corigliano Rossano -spoke esattamente come il primo- salgono a diciotto! Mentre quelli in servizio in Pronto Soccorso a Castrovillari restano due, contro i nove (!) del nosocomio dello Jonio. Di conseguenza, il Pronto Soccorso di Castrovillari, così come tanti altri Reparti, sta letteralmente "scoppiando", complice anche una dotazione infermieristica diventata ancor più carente per via di Covid e problemi vari».

Queste le dure dichiarazioni del Consigliere Regionale Ferdinando Laghi a margine della situazione dell'ospedale di Castrovillari. Ma Laghi ancora continua: «È sempre più evidente una politica dell'ASP di Cosenza che riconosce figli e figliastri, attraverso comportamenti e decisioni in perfetta controtendenza rispetto a quello che sarebbe giusto fare e, ancor di più, rispetto a quanto pubblicamente e ufficialmente affermato dal Direttore Generale Graziano, ad esempio, durante l'incontro tenutosi ad agosto scorso con i componenti del Tavolo sulla Sanità costituito a Castrovillari e comprendente Sindaci, Associazioni, Sindacati e il sottoscritto».

In quella occasione, in risposta ad una specifica domanda del Consigliere Laghi, il Direttore Graziano pare avesse assicurato che il rilancio dell'ospedale di Castrovillari «non avrebbe certamente contemplato alcun ulteriore depauperamento di personale, tramite trasferimenti senza ritorno, come già accaduto in passato».

 «I fatti smentiscono ancora una volte le parole! -conclude Laghi-, tutto a danno delle popolazioni del Pollino, Esaro e Sibaritide che subiscono, incolpevolmente, i colpi di decisioni prevaricatrici ed inaccettabili. Ma la gente è sempre più esasperata e il rischio di proteste, anche clamorose, sempre più tangibile da parte di una popolazione che sempre più si vede irragionevolmente privata del Diritto alla Salute».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.