21 ore fa:È morto Papa Francesco
18 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
11 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
15 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
16 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
14 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
19 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
21 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
22 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio

Longobucco, Soget-Pirillo: Il mistero dietro il contratto di riscossione tributi

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - Una nube di incertezza avvolge il rapporto tra l'Amministrazione Pirillo e la società di riscossione tributi Soget. I Consiglieri Comunali del gruppo di Opposizione "Rinascita", Eugenio Celestino, Lara Grillo, Giuseppe Forciniti e Antonio Perri, esprimono preoccupazione per la gestione «ambigua» di questo servizio che, secondo loro, «sta portando il Comune verso il dissesto finanziario».

Il contenzioso tra il Comune di Longobucco e la Soget ha una lunga storia. Sin dal maggio 2022, l'Ufficio Finanziario del Comune ha segnalato perdite finanziarie e danni erariali causati dalla società, consigliando la rescissione del contratto. Il Commissario Prefettizio ha confermato questa direzione, ma le azioni concrete sembrano essere state evitate.

I Consiglieri Comunali, da quando sono stati eletti a giugno 2022, hanno costantemente sollecitato il Sindaco Pirillo a porre fine al contratto con la Soget. Tuttavia, le richieste sono rimaste senza risposta, e la rescissione del contratto non è mai stata messa in atto.

Una relazione legale commissionata dal Comune - raccontano ancora i consiglieri di opposizione - ha sottolineato l'urgenza di porre fine alla collaborazione, ma il Sindaco e la Giunta sembrano essersi nascosti dietro a scuse e rimandi. Nonostante il contratto con la società di riscossione pescarese sia scaduto il 14 ottobre 2023, nessuna azione è stata intrapresa per risolvere la situazione.

Oggi, il Comune di Longobucco si troverebbe quindi in una situazione paradossale, «con la Soget che raccoglie e gestisce denaro dell'Ente senza avere alcun incarico ufficiale». «La mancanza di una proroga - dicono ancora Eugenio Celestino, Lara Grillo, Giuseppe Forciniti e Antonio Perri - e l'assenza di una nuova gara d'appalto per il servizio di riscossione tributi hanno creato un vuoto, mettendo a rischio un servizio di vitale importanza per la stabilità finanziaria del Comune».

I Consiglieri Comunali accusano il Sindaco Pirillo di «lassismo e incuranza nella gestione della cosa pubblica», sottolineando che «questa situazione potrebbe portare il Comune verso il dissesto finanziario». Le conseguenze di questa inerzia potrebbero pesare pesantemente sulle finanze comunali, gettando ombre sul futuro di Longobucco.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.