5 ore fa:Sanità e prevenzione, a Bocchigliero seconda turnazione promossa dal Movimento Diritto alla Salute
4 ore fa:Strada provinciale 187 e 188, un anno dalla nevicata: «Nulla è cambiato. Ancora abbandono e pericolo»
3 ore fa:Scalda i motori l'OktoberFest Calabria
2 ore fa:Pugliese sul voto delle Regionali: «Serve un nuovo centrosinistra calabrese o sarà la fine di un destino già scritto»
2 ore fa:«L’aeroporto di Crotone non si tocca»: la Barbuto attacca Mundo. Ma nessuno ha mai chiesto di chiuderlo
1 ora fa:Un fumetto per contrastare il gioco d'azzardo: a Co-Ro la presentazione di "Non è solo un gioco"
14 minuti fa:Cinghiale si aggira nel parco dell’anfiteatro “Rino Gaetano” a Sant’Angelo
2 ore fa:Aeroporto della Sibaritide, Mazza frena: «Solo visioni distorte potrebbero concepirlo»
3 ore fa:Presentato a Co-Ro il "Clementina Festival 2025"
4 ore fa:Baracca a fuoco sotto il Ponte Almirante «emblema di una città che sta bruciando nel degrado»

La minoranza commenta il “Progetto Trebisacce” «rovinosamente precipitato»

1 minuti di lettura

TREBISACCE - «Di ogni competizione, elettorale, occorre saper rispettarne e onorarne l’esito. È questo il principio e lo spirito, all’indomani del 12 giugno 2022, al quale si è mantenuto  e che puntualmente ha guidato l’agire — in primis politico, ma non solo — delle liste civiche “Insieme si può”, “Uniti per Rinascere” e “Trebisacce 2030” insediatesi nell’Assise cittadina, luogo nel quale hanno svolto, nei mesi successivi, azione propulsiva e dove hanno assolto agli importanti compiti di controllo. Purtroppo, la Maggioranza amministrativa si è da subito mostrata indifferente a questa opera d’iniziativa, non solo bocciandone de plano tutte le proposte, ma, chiudendosi  all’interno di sé stessa». 

inizia così la nota stampa dei congliglieri comunali di opposizione delle liste civiche “Insieme si può”, “Uniti per Rinascere” e “Trebisacce 2030”.

«Ed è proprio questa propensione, ad un metodo amministrativo autoreferenziale, che appare oggi, per così dire, il “casus belli” delle vicende interne all’amministrazione, il quale, poi, ha generato l’implosione della stessa. I consiglieri di Minoranza, in seduta consiliare del 2 ottobre 2023, sono stati testimoni attoniti, insieme ai numerosi cittadini presenti, delle feroci critiche — non di sola natura politica — mosse al Primo Cittadino dai suoi stessi amministratori. Di fronte all’accaduto, nulla è rimasto se non prendere atto che, oramai, questo “Progetto Trebisacce” fosse definitivamente — se mai decollato — rovinosamente precipitato». 

«Ma, anche davanti a tanto, ancora una volta, si è preferita la strada del confronto, esortando e sollecitando che, del negativo esito dell’esperienza amministrativa Aurelio e delle sue inevitabili conseguenze, si dibattesse in un Consiglio Comunale appositamente convocato, piuttosto che ricorrere alla più semplice via delle dimissioni contestuali o della sfiducia davanti ad un notaio. Potrebbe dirsi più che un diritto dovuto, una precisa scelta di metodo che ha sempre contraddistinto il nostro approccio politico, che pur, tuttavia, il Sindaco non ha saputo accogliere, celandosi dietro non bene precisati motivi personali che lo avrebbero tenuto lontano da Trebisacce — e dagli impegni istituzionali — per ben quattordici giorni sui soli venti giorni utili per la convocazione del Consiglio».

«Ai Consiglieri di Minoranza, scevri di qualsivoglia responsabilità, - rappresentanti della maggioranza dei cittadini- , non è rimasta pertanto altra strada, se non quella di onorare il proprio mandato e sfiduciare il Sindaco Aurelio, restituendo la parola ai Cittadini, oggi, insieme a noi tutti, delusi e amareggiati. Oggi, 4 novembre, giornata in cui si svolge la cerimonia in memoria dei Caduti e delle Forze Armate, senza una guida per il Paese,  non bisogna lasciarsi sopraffare dallo sconforto ed andare avanti con coraggio, umiltà  rispetto» concludono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.