3 ore fa:Altomonte, tragedia in casa: uomo trovato morto, grave la moglie
1 ora fa:No ai cibi ultra formulati nelle mense scolastiche: 8 italiani su 10 chiedono di vietarli per legge
2 ore fa:"Giovani e belli", a Co-Ro la presentazione del nuovo romanzo di Sara Maria Serafini
1 ora fa:Il cassanese Pasquale Golia porterà la Fiamma Olimpica di Milano-Cortina 2026
46 minuti fa:Tre podi regionali per Vincenzo Mazzuca, il maratoneta di Saracena conquista nuovi traguardi
4 ore fa:Muore nel giorno del suo compleanno: Cassano attonita per la scomparsa di Luigi Zumpano
16 minuti fa:VOLLEY - Brillante vittoria esterna all’esordio: Corigliano Volley batte la Polisportiva Montalto
3 ore fa:Pietrapaola: parte in anticipo il servizio di refezione scolastica
2 ore fa:Venticinque anni di amore e fede, Co-Ro festeggia suor Maria Lucia Soleira
5 ore fa:Anna Foa a Ferramonti di Tarsia per una lezione di storia e umanità

Cariati, le Lampare: «Sulle sanzioni del codice della strada le cifre non coincidono»

1 minuti di lettura

CARIATI — Subito dopo l'approvazione del Bilancio e sulla prima Variazione dello stesso, c'è stato un aumento dei proventi delle sanzioni del Codice della Strada: la previsione è stata portata ad un milione e cinquantamila euro. 

A sostenerlo è il gruppo di minoranza cariatese delle Lampare che hanno chiesto lumi al Comune: «La risposta del Sindaco in merito, non ci ha soddisfatti: abbiamo quindi richiesto l'accesso agli atti, nello specifico, quanto l'Ente ha percepito nell'anno corrente dalle suddette violazioni, commesse dal 1° gennaio 2023 al 15 settembre 2023.  Dal responsabile dell'Area finanziaria apprendiamo che in quel lasso di tempo, il Comune ha incassato circa 578 mila euro, mentre il Comandante della Polizia Municipale, per lo stesso periodo, riferisce un'entrata di circa 271 mila euro. Le due cifre, pur appartenendo allo stesso Ente – il Comune – non coincidono. Qual è allora la cifra esatta? Ricordiamo che nel 2023, questi dati aggiornati e puntuali, sono facilmente riscontrabili con gli strumenti di cui disponiamo».

Le Lampare continuano: «Vista la delibera sulla ripartizione dei proventi risultanti dalle violazioni del Codice della Strada — che invece ha un totale annuo di 650 mila euro — in che modo si garantiscono gli importi indicati nella Determina n.56, come quelli relativi alle assunzioni, considerando che nella delibera n. 60 che integra la precedente Delibera n. 56 si rispettano le percentuali previste dall'art. 208 del CDS? Quali sono gli importi che vengono utilizzati e presi in considerazione per la copertura delle spese sostenute con tali entrate? E quelli per le già annunciate assunzioni dei vigili? È evidente che il problema non può essere affrontato solo in termini politici, ma è necessario che anche la magistratura contabile faccia luce su quanto accade, soprattutto se si sbandierano posti di lavoro con i soldi dei contribuenti, giocando sulle loro necessità».

Infine, il gruppo di minoranza conclude: «È lecito quindi chiedere che l'Assessore al Bilancio — responsabile politico che dovrebbe tutelare i cittadini e le casse dell'Ente — chiarisca, anziché impegnare la sua parola in promesse dalle fondamenta d'argilla».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.