2 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
4 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
5 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
1 ora fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
3 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
6 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
6 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
5 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
4 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
2 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano

Agricoltura, Calabria e America Latina guardano insieme al futuro

1 minuti di lettura

REGGIO CALABRIA - “Territori in Sinergia: Innovazione e Tradizione Agricola dalla Calabria all’America Latina” è il tema dell’incontro che si è svolto presso la sala “Antonio Acri” del Palazzo del Consiglio Regionale della Calabria.

«Una tavola rotonda - riporta la nota - che ha visto interagire esperienze e innovazioni del settore agricolo calabrese con quello di alcuni Paesi dell’America Latina. Un incontro organizzato e promosso da Smart City Instruments, dall’Organizzazione Internazionale Italo-Latina Americana (IILA) dalla Regione Calabria, VI Commissione Consiliare Agricoltura e foreste, Consorzi di bonifica, Turismo, Commercio, Risorse Naturali, Sport e Politiche giovanili, presieduto dalla consigliera regionale, Katya Gentile, dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale (DIMEG) dell’Università della Calabria e patrocinato da Arsac Calabria. Nel corso della giornata si sono confrontate realtà innovative del settore agricolo calabrese con 5 studenti dell’America Latina, Uruguay, Panama Ecuador, Colombia e Cuba, con questi ultimi che hanno raccontato le esperienze virtuose dei loro rispettivi Paesi. Studenti che si trovano qui in Calabria, per un tirocinio formativo grazie ad un accordo tra Smart City Instruments spin-off dell’Università della Calabria e IILA. Numerosi ed altrettanto importanti sono stati gli argomenti affrontati nel corso di questo confronto, a partire da come la tradizione e l’innovazione possano essere combinate tra loro per integrare il passato agrario con le potenzialità future della tecnologia, anche perché il comparto agricolo ormai non è da considerare solo fonte di cibo ma anche di motore di benessere delle comunità, uno strumento per la sostenibilità ambientale e per il raggiungimento degli obiettivi sostenibili».

«Tra i vari interventi - si legge ancora -, oltre a quelli istituzionali a partire dalla consigliera regionale Katya Gentile e del commissario dell’Arsac Fulvia Caligiuri, quello di Josè Luis Rhi-Sausi, coordinatore del Foro Pymes, Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana, IILA, il quale ha definito il confronto molto al di sopra delle aspettative, ricco di contenuti e soprattutto di prospettive. Da questo primo dibattito – ha proseguito RhiSausi – sono numerosi gli spunti emersi, specie possibili future collaborazioni”. “Un’esperienza maturata per caso – ha dichiarato invece la presidente della VI Commissione Consiliare della Regione Calabria, Katya Gentile - in seguito ad un in incontro con il professore Alfredo Sguglio della Smart City Insturments, spin-off dell’Università della Calabria, dalla quale ne è nata una iniziativa importante perché attraverso questi rapporti, queste sinergie di cooperazione internazionale possono nascere interessanti occasioni per entrambi”».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.