20 ore fa:Sybaryzein Magna Grecia: arte e radici si incontrano a Corigliano-Rossano
Ieri:Auto si ribalta nella notte a Seggio: feriti due giovani
23 ore fa:Accoltellamento davanti a un fast food: restano in carcere i due giovani aggressori
23 ore fa:Festa dell’Achiropita: messaggi di speranza e di pace per il futuro della nostra Chiesa
19 ore fa:20 cantine da tutto il Sud Italia: a Trebisacce torna il "Wine Festival Art"
21 ore fa:Serena Brancale incanta Co-Ro con il suo mix di musica travolgente
22 ore fa:Sanità nella Calabria del nord-est: l’arte della resa
18 ore fa:Tis Castrovillari, scontro politico sulle ore settimanali e la stabilizzazione
Ieri:Amendolara celebra i prodotti e le eccellenze del territorio col format del Gal Sibaritide
17 ore fa:Ferragosto sostenibile, 7 azioni concrete per festeggiare rispettando l'ambiente

A Lungro scendono in piazza per la perdita di istituti scolastici. Orrico (M5s):«Protesta giusta»

1 minuti di lettura

ROMA - «La scure del dimensionamento scolastico del governo Meloni ha già prodotto profonde ferite alla rete scolastica calabrese: ecco perché la protesta delle comunità arbereshe, che oggi hanno manifestato a Lungro per la perdita di istituti scolastici, è giusta e condivisibile».

Lo afferma in una nota la deputata del Movimento 5 stelle Anna Laura Orrico.

«Bisogna mobilitarsi – dice Orrico - affinché vi sia un mantenimento delle scuole nei comuni e nei territori di minoranza linguistica perché esse rappresentano un presidio culturale ed identitario irrinunciabile. I sindaci dei comuni arbereshe della provincia di Cosenza denunciano, inoltre, che, nell'approvazione degli indirizzi regionali per la programmazione e la definizione del dimensionamento della rete scolastica e dell'offerta formativa per il triennio 2024/2025 – 2026/2027 non si è dato adeguato riguardo alle minoranze linguistiche come invece avvenuto nell'offerta formativa degli anni passati».

«Ora – prosegue l'esponente pentastellata - chiedono a Regione Calabria e Provincia di Cosenza una revisione della programmazione regionale con uno specifico riferimento alla tutela della popolazione scolastica ubicata in comuni di minoranza linguistica che, fra l'altro, risultano anche essere aree interne dunque più disagiate. Un appello legittimo che difende i dettami contenuti nell'art.6 della nostra carta costituzionale».

«Se da Roma – conclude Anna Laura Orrico – non comprendono il pregiudizio che così facendo si arreca alle nostre minoranze linguistiche, al passaggio della lingua, di usi e costumi alle generazioni successive, è necessario che le istituzioni del territorio intervengano per difendere le prerogative delle nostre comunità».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.