9 ore fa:Presentata ufficialmente la terza edizione del "Salgemma Lungro Festival"
14 ore fa: Camigliatello Silano, celebrato il Caciocavallo Silano DOP
11 ore fa:Cassano Jonio esclusa dalla Carovana Komen della prevenzione
9 ore fa:Anche Spezzano Albanese ha annunciato glie venti del cartellone estivo 2025
11 ore fa:Arrestato il presunto usuraio di un imprenditore cassanese
16 ore fa:L'opposizione di Acquaformosa replica alle polemiche sull'installazione dell'antenna 5g
10 ore fa:«Non possiamo più restare in silenzio»: continua la battaglia silenziosa delle famiglie dei disabili
13 ore fa:Le sirene del divertimento riecheggiano su Odissea 2000
12 ore fa:Graziano chiede trasparenza sull’assegnazione dei medici di base
11 ore fa:Rizzo e Brillia: all'orizzonte un nuovo caos tra società sportive

Straface dalla Festa del mare di Trebisacce: «Massimo impegno per la pesca»

1 minuti di lettura

TREBISACCE - «Ho accettato con molto piacere l'invito del Sindaco di Trebisacce Alex Aurelio a partecipare all'edizione 2023 della Festa del Mare, evento che da più di mezzo secolo si propone di incentivare il turismo esperenziale legato alla piccola pesca sostenibile, far conoscere e promuovere le produzioni agroalimentari del territorio e tutelare la risorsa mare salvaguardando la biodiversità».

Sono le parole della consigliere regionale Pasqualina Straface, presidente della terza commissione Sanità, ai margini dell'evento tenutosi ieri sera nella cittadina jonica. Nel suo intervento la rappresentante regionale ha sottolineato come la Regione su impulso del Presidente Occhiuto e con il lavoro portato avanti dall'assessore Gallo stia mettendo a disposizione del settore della pesca tutte le risorse possibili per sostenere le marinerie «che fra Covid e rialzo dei prezzi a causa dell'invasione Russa in Ucraina - ha detto - sono in forte difficoltà economica».

«L'importanza dei borghi marinari sta nella conservazione della tradizione della pesca, che nonostante tutto continua ad essere tramandata di generazione in generazione, e che può diventare perno di sviluppo attraverso le innovazioni della blue economy come l'ittiturismo e il pescaturismo, che proprio partendo dalla storia e dalla cultura marinara possono generare economie per tutto il territorio».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.